• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Sulle orme di Sparky
        Sulle orme di Sparky
      • Si parla in sardo all'Italia Polo Challenge in Costa Smeralda
        Si parla in sardo all'Italia Polo Challenge in Costa Smeralda
      • IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
        IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
      • Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
        Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
      • Si parla in sardo all'Italia Polo Challenge in Costa Smeralda
        Si parla in sardo all'Italia Polo Challenge in Costa Smeralda
      • Fise Sardegna, programma attività formazione settore giovanile
        Fise Sardegna, programma attività formazione settore giovanile
      • Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
        Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
      • Rassegna puledri  Tanca Regia: vittoria dei 3 anni  Ginetta e Già ti amo delle Terre Sarde
        Rassegna puledri Tanca Regia: vittoria dei 3 anni Ginetta e Già ti amo delle Terre Sarde
      • Newmarket, terzo il  figlio dello stallone italiano Inns of Court.
        Newmarket, terzo il figlio dello stallone italiano Inns of Court.
      • Montecatini Bellaiana, si corre per Nello
        Montecatini Bellaiana, si corre per Nello
      • Venerdì ad Agnano il gran galà del galoppo
        Venerdì ad Agnano il gran galà del galoppo
      • Mercoledì a Vinovo una TQQ avvincente
        Mercoledì a Vinovo una TQQ avvincente
      • Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
        Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
      • L' ippica italiana trionfa in Inghilterra
        L' ippica italiana trionfa in Inghilterra
      • Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
        Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
      • Il mondo inglese del cavallo discute e opera sul benessere
        Il mondo inglese del cavallo discute e opera sul benessere
      • IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
        IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
      • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
        Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia
      • Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
        Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
      • Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
        Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
  • Rubriche
      • Equitazione5.636
      • Ippica9.451
      • News3.467
      • Allevamento328
      • Eventi e Fiere937
      • Cultura286
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero395
      • Etologia73
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria147
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere358
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali8
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo11
      • Quattro chiacchiere in salotto7
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1262Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 215Enrico Tonali
    • 213Maurizio Soverchia
    • 206Maurizio Calchetti
    • 176Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 125Daniela Cursi
    • 115Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Lettere al Direttore
  • Gli insegnamenti di Daty e l'impegno per il benessere del cavallo
  • Lettere al Direttore
  • Eleonora Di Giuseppe
  • 10/04/2016

Gli insegnamenti di Daty e l'impegno per il benessere del cavallo

Gentile Direttore, mi spiace innanzitutto per il tempo che é intercorso tra questa mia risposta e alcune richieste di intervento relativamente ad un argomento che, come sapete, ritengo prioritario e che riguarda la salute e il benessere dei cavalli e l'opportunità di verificare costantemente tali aspetti.
Come ho avuto modo di rappresentare, quest'ultimo é stato per me un periodo particolarmente duro e complesso: per le diverse problematiche che ho posto in ambito federale e che spero potranno trovare opportuna soluzione ma sopratutto perché ho perso la mia cavalla, Daty.
Straordinari momenti di sport ma soprattutto venti anni insieme! Un grande dolore, un componente della famiglia che non c'é più...Un percorso vissuto profondamente che costituisce anche un esempio che conferma l'importanza della corretta gestione del cavallo che non può non passare anche per determinate modalità.
Una cavalla di origine olandese, ottima genealogia, straordinaria indole e grande carattere -che le ha consentito anche di superare fino a tarda età tante problematiche di salute. Arrivata in Italia, probabilmente scartata da altri circuiti, supera di massima la visita medico-veterinaria; si lavora, si va in concorso, sempre con grande parsimonia, ottimi risultati ma, dopo qualche tempo, iniziano i problemi; accertamenti medici, trattamenti, interventi, poi di nuovo in lavoro, poi ancora problemi e allora decisi: paddock, box di notte e quando le condizioni meteorologiche lo rendono opportuno, un minimo di lavoro a terra  per mantenere la muscolatura e negli ultimi anni solo passo a mano, erba, alimentazione calibrata, governo rigorosamente quotidiano, passeggiate; conversazioni e amicizie con i suoi colleghi cavalli e coccole umane ogni volta che mi é stato possibile, compatibilmente con gli impegni di lavoro e con la necessità di occuparmi (forse è meglio dire "lottare e arrabbiarmi") relativamente alla tutela della salute e del benessere di TUTTI i  cavalli e degli equidi in generale, cosa che mi ha portato spesso lontano da lei e dai miei altri compagni animali. Non é un rimpianto, perché probabilmente, se potessi tornare indietro, dividerei il mio tempo tra lei e i cavalli da tutelare nello stesso modo ma il pensiero dei momenti insieme persi e la sua scomparsa sono fonte di profonda tristezza e di un dolore nel cuore che -lo ammetto con poco pudore- ancora si trasformano in lacrime ogni volta che ci penso, come anche ora che ne sto scrivendo...
Spero dunque si possa comprendere perché, in questo caso, ho impiegato più tempo del mio solito a rispondere.
Ecco, se Daty e tanti altri cavalli fossero stati correttamente gestiti sin da giovani, sia in allenamento che nella programmazione delle gare, la loro attività sportiva sarebbe stata certamente più longeva, avrebbero sofferto di meno, una serie di patologie ulteriori non si sarebbero verificate e molto altro. Quanto sopra é cosa opportuna sotto il profilo etico, del benessere dell'atleta e dell'animale, ma anche sotto il profilo tecnico sportivo ed economico. Il lavoro impostato con il cavallo dal cavaliere e dall'istruttore non si perde, l'armonia del binomio cresce e dà risultati migliori e duraturi, il cavaliere, i genitori e la sua famiglia restano più vicini e in armonia con il mondo sportivo equestre perché non sono turbati né allontanati da certe dinamiche poco etiche, la classe medico-veterinaria, come tutta l'ampia e articolata filiera del cavallo -dai produttori di mangini e integratori, alle sellerie, ai trasportatori-  istruttori compresi, lavorano e guadagnano perché le loro professionalità sono indispensabili per il proseguo dell'attività sportiva del cavaliere e del cavallo. Se si procede  con etica, trasparenza e armonia, tutte le categorie coinvolte ne traggono giovamento e, più di tutti,gli sport equestri.
Secondo i valori formatori dello sport e i principi espressi dal CIO, dal CONI e dalla FEI, l'opportuna formazione, la corretta gestione e la tutela dell'atleta sono inviolabili e fondamentali. La FISE riconosce e tessera due categorie principali di atleti che costituiscono il binomio: il cavaliere e il cavallo. Ad entrambi gli atleti vanno quindi riconosciuti diritti e tutele.
Abbiamo ribadito l'importanza di quanto sopra anche a partire da marzo dello scorso anno con l'iniziativa, anche editoriale, "Principi di tutela e di gestione degli equidi" che personalmente curo e che riunisce il Ministero della Salute, il CONI, il Comitato Italiano Paralimpico e la FISE per un'azione congiunta volta proprio all'affermazione di diritti e tutele del cavallo quale essere senziente, atleta e co-terapeuta. La corretta relazione con il cavallo, la sua adeguata e programmata gestione psicofisica, la conoscenza anche scientifica delle sue modalità di apprendimento e di interazione con l'ambiente sono strumenti fondamentali per tutelarne il benessere ma anche per raggiungere i migliori risultati sportivi ed agonistici nell'ambito delle varie discipline e attività praticate a qualunque livello.
In analogia con quanto avviene con l'atleta umano, non puó che essere opportuno introdurre il principio del controllo periodico annuale della salute dell'altro atleta che é il cavallo attraverso uno specifico accertamento medico-veterinario, premesso che la cura dell'animale deve essere quotidiana.
Quello che altresì va fatto é studiare e concertare con tutte le categorie coinvolte le opportune modalità affinché tale controllo annuale sia una modalità propedeutica alla corretta gestione del cavallo, connessa al tipo e al livello di attività sportiva o terapeutica che lo coinvolge, alla sicurezza di cavalieri, proprietari, comitati organizzatori e ufficiali di gara  sulle condizioni di salute dell'animale, e non si traduca in un atto burocratico o semplicemente una questione di spesa e guadagno per le categorie coinvolte come a volte abbiamo visto accadere in diversi ambiti. Resta fermo che il cavallo atleta, proprio in quanto tale, non può essere destinato alla filiera alimentare.
A tale proposito, confermo sin da ora la mia disponibilità ad operare da subito in tal senso con il coinvolgimento attivo delle categorie interessate.
Spero dunque sia chiara la mia posizione sulla questione specifica ed i motivi per cui, in questa occasione, ho impiegato più tempo del mio consueto a dare una risposta.
Un caro saluto,

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa
    • 26/06/2025

    Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa

  • Supreme Winner: ho visto il progetto di un campione
    • 07/07/2025

    Supreme Winner: ho visto il progetto di un campione

  • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
    • 06/07/2025

    Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia

  • Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta  a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco
    • 25/06/2025

    Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • insegnamenti datye
  • benessere cavallo
  • gestione cavallo
  • salute cavallo
  • equidi
  • sport equestri
  • tutela cavalli
  • corretta gestione
  • controllo salute
Eleonora Di Giuseppe

Eleonora Di Giuseppe

  • Stage di Angelo Telatin al Centro Ippico del Vivaro
    • Eleonora Di Giuseppe
    • 06/07/2016

    Stage di Angelo Telatin al Centro Ippico del Vivaro

  • La cassazione sul benessere dei cavalli
    • Eleonora Di Giuseppe
    • 09/06/2016

    La cassazione sul benessere dei cavalli

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap