Ippodromo del Savio, serata dedicata alla Mostra Nazionale del Cavallo
Cavalli e territori: sport e ippica volani di promozione e sinergie istituzionali ad ampio respiro. Umbria, Emilia Romagna e Lombardia in “pista” all’ippodromo del trotter estivo.
Ogni estate si rinnova, da oltre 50 anni, l’appuntamento con l’ippica e la serata di corse al trotto interamente dedicata a Città di Castello, all’altotevere umbro, all’allevamento umbro di qualità, alle imprese e alla Mostra Nazionale del Cavallo.
Teatro della bella pagina di sport e costume, l’ippodromo “Savio” di Cesena, per una serata di corse nel segno dell’amicizia in ricordo di Annamaria Grassi, già dirigente dell’ippodromo alla quale era dedicato il tradizionale Trofeo, kermesse riservata ai gentlemen driver con i migliori esponenti della categoria, scelti sulla scorta dei successi ottenuti nella passata stagione.
Ieri sera a rendere ancora più memorabile e ricca di contenuti extra-sportivi la riunione di corse al trotto targata Umbria e Alto Tevere la presenza del governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a bordo pista ed in premiazione al Savio assieme ad una rappresentanza istituzionale di parlamentari e amministratori pubblici della Romagna.
Il governatore Fontana ha partecipato alla cerimonia del Premio Mostra Nazionale del Cavallo, terza corsa della serata, ricevendo poi alla fine una targa ricordo ed un invito del sindaco Luca Secondi e dei vertici della mostra tifernate, guidati dalla consigliera Daniela Brodi, alla inaugurazione della 54esima edizione in programma a Città di Castello dal 7 all’8 Settembre.
“La serata di gala del trotto organizzata annualmente dal Comune di Città di Castello è diventato un appuntamento immancabile dell’estate ippica nazionale ma anche un'iniziativa che arricchisce la già variegata programmazione di eventi proposta da HippoGroup Cesenate ad appassionati del mondo equestre, sportivi e visitatori. Anche quest’anno si è svolta all’insegna dell’amicizia tra le due città, regioni e della comune passione per i cavalli e per una disciplina, quella del trotto, che storicamente trova qui a Cesena la sua casa.” E’ quanto hanno dichiarato il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, affiancato da una nutrita delegazione istituzionale della giunta, il vice-sindaco, Giuseppe Bernicchi e l’assessore, Rodolfo Braccalenti, di consiglieri comunali, Maria Grazia Giorgi, Loriana Grasselli, Luigi Gennari ed Ugo Tanzi e dai vertici della “Società Cesenate Hippogroup”, con in testa il presidente, Massimo Umberto Antoniacci ed il direttore generale, Marco Rondoni, ieri sera all’ippodromo “Savio” di Cesena al termine della riunione di corse al trotto, sette, interamente dedicata con specifici premi, al comune di Città di Castello, alla Mostra Nazionale del Cavallo (datata 1967 ma che affonda le radici nel medioevo), all’allevamento umbro di Sergio Carfagna (allevatore di Iglesias, Irina e Via Lattea, la cavallina bianca che ha stupito il mondo e la scienza ed ora di Love Pax con il cuore bianco in fronte) e a personaggi “simbolo” dell’ippica come padre, Danilo Reverberi, frate francescano esperto di cavalli come pochi, scomparso da qualche anno, fra gli artefici principali, assieme al cavalier Furio Ferri ( grande personaggio tifernate, noto imprenditore titolare della “mitica” scuderia Almafrà e di cavalli al trotto che hanno vinto Gran Premi anche al Savio) e Riccardo Gualdani, di questo evento che ha travalicato i confini meramente sportivi.
Una serata originale e per certi aspetti memorabile, inserita nel palinsesto dell’ippica nazionale per celebrare il legame pluridecennale fra Città di Castello, Cesena e il suo “secolare” ippodromo (inaugurato il 9 aprile 1922) e la passione per i cavalli. Oltre mezzo secolo di Mostra del Cavallo e 102 anni di attività dell’ippodromo.
Al termine della riunione di corse al trotto i rappresentanti dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo, la consigliera, Daniela Brodi ed il socio, Mirko Tacchini, in rappresentanza del Presidente, Marcello Euro Cavargini, hanno annunciato alcune novità del ricco cartellone dell’edizione 2024 della mostra, prevista per sabato 7 e domenica 8 settembre al parco comunale Alexander Langer dove si riannoderanno i fili di una storia lunga oltre mezzo secolo.
Per due giorni il mondo equestre in tutte le sue espressioni e sfumature sarà completamente al centro dell’interesse nel cuore verde d’Italia. “Questa manifestazione è un punto di riferimento per il settore e per il territorio – ha dichiarato Daniela Brodi, subito dopo la premiazione in pista e la consegna di una targa assieme al sindaco Luca Secondi al governatore della Lombardia, Fontana - dalla quale vogliamo mandare messaggi di responsabilità e impegno, dire che ci siamo e continueremo a esserci per sostenere tutti coloro che vivono con i cavalli e per i cavalli, ma anche per rispondere alla voglia di vedere e incontrare questi magnifici animali che ogni anno emerge con entusiasmo dalla comunità di Città di Castello, dall’Alta Valle del Tevere, dall’Umbria e che non vogliamo deludere. Oggi qui nella scala del trotto nazionale ci sentiamo a casa con tanti amici e appassionati a partire dai vertici della Società Hippogroup Cesenate”.