L'istruttore Giongo propone un forum allargato
Cari amici, nel mio girare per cavalli mi sono trovato a insegnare in un corso professionale della Regione Sardegna per la formazione di "operatori polivalenti di equitazione" con ulteriore riconoscimento dal progetto "Horse Country". In qualità di docente di equitazione naturale, ho avuto il piacere di essere io a iniziare il corso. Come piano di lavoro, dopo aver conosciuti i partecipanti e dopo aver valutate le loro "capacità equestri", ho voluto proporre ai ragazzi "l'esperienza del branco".
L'idea è quella di svolgere tutte le attività del corso, seguendo le regole che governano la vita di un branco di cavalli: in pratica, identificare il ruolo di ogni singolo partecipante e collocarlo in una ipotetica scala gerarchica, come sono solito fare con i gruppi di adolescenti (vedi su Cavallo2000 articolo intitolato "Un istruttore racconta"). Svariate volte ho già operato con una conduzione da "branco". Questa situazione è per me particolarmente stimolante, avendo tutti gli elementi e le giuste qualità, per avviare una delle mie sperimentazioni pratiche.
Credo che, nella costruzione del binomio, i fattori che ne influenzano il risultato siano tre: il fattore ambientale; il fattore umano; il fattore animale. Sarete d'accordo con me che se l'ambiente, in cui si cerca di interagire con un cavallo, è fonte di disturbo, di stress o comunque di incivile educazione, il mantenere la concentrazione sul cavallo e su quello che si sta facendo è particolarmente impegnativo, se non impossibile.
Dunque per meglio entrare in confidenza, il cavaliere deve essere in grado di gestire l'ambiente in modo che questo non influisca nella sua esigenza di capire tutte le informazioni che il cavallo trasmette e che permettono una comunicazione ottimale.
Qui mi ritrovo:
A) un ambiente inserito in uno dei centri più grandi a livello internazionale, ovvero l'impianto dell’Horse Country, dunque con vari spazi attrezzati per diverse tipologia di attività.
B) quindici allievi (adulti) di varie età e con esperienze equestri diverse (monta da lavoro; salto ostacoli; galoppo; equitazione tradizionale; self taught) impegnati per tre mesi a una full immersion equestre.
C) quindici cavalli di varie razze e personalità.
D) la piena approvazione e collaborazione delle persone ai vertici del corso.
In questa prima settimana, dopo la messa in moto del corso, mi sono dedicato a osservare i ragazzi con i rispettivi cavalli, nelle tre situazioni di base, indispensabili per impostare i piani di lavoro personalizzati: il cavallo alla mano; montato; in campagna. Ovviamente sto cercando di documentare le varie fasi con foto e clip, che spero di far pubblicare su Cavallo2000 il prima possibile.
Quello che vorrei fare, per questa esperienza, è "sfruttare" il forum di Cavallo2000 come ulteriore canale di comunicazione con i miei allievi, se non con tutti, almeno con quelli che hanno la possibilità di entrare in rete, sperando che questa forma indiretta di comunicazione tra docente e studente aumenti il capire meglio la fortuna di vivere con questi animali. Ovviamente la comunicazione nel forum, per non annoiare nessuno, non sarà una discussione tecnica, o per lo meno quando si parlerà di tecnica sarà solo per meglio descrivere i vari stati d'animo, che vorremmo analizzare.
Inoltre darà, almeno credo, la possibilità a tutti quelli che leggono il forum di "curiosare", di dare una personale interpretazione e di esprimere le proprie idee su quanto discusso. Spero di riuscire a fare una relazione a cadenza settimanale. Comincerò ad avvisare i ragazzi di iscriversi al forum e di comunicare con un una breve presentazione della loro esperienza in modo tale da dare, al lettore, una visione più ampia della situazione. So che qualche altro docente del corso fequenta la pagina di Cavallo2000: mi farebbe piacere che intervenisse facendoci conoscere le sue valutazioni in merito alla formazione di operatori equestri.
In attesa del resoconto della prima settimana di attività, sarebbe interessante conoscere cosa i lettori pensano di questa iniziativa. Lo ritengo un ottimo sistema per mettere a confronto varie esperienze.
Cordialmente
BRUNO GIONGO
Caro Bruno, Cavallo2000 è ovviamente lieto della tua iniziativa. Ti suggerisco di aprire una discussione a parte in modo che tutti possano intervenire. Ci piacerebbe però che le tue relazioni settimanali andassero in home page poiché non tutti i lettori sono abituati a leggere anche il forum. Chi vorrà poi intervenire e dire la sua, potrà farlo iscrivendosi al forum o scrivendo direttamente a Cavallo2000. Noi ci impegniamo a pubblicare tutti i contributi che dovessero arrivare.
Se hai dei video inviali pure, li metteremo volentieri nella nostra videogallery.
Buon lavoro
Maria Lucia Galli