Origini della Federazione Mondiale degli Allevatori del Cavallo Sportivo - 2
Facendo seguito all'articolo apparso sul nostro sito il 18/4/24 "Le origini della Federazione Mondiale degli Allevatori del Cavallo Sportivo", continua la storia della WBFSH, che viene pubblicata dall'organizzazione su www.wbfsh.com per ricordare il trentesimo anniversario della sua fondazione.
Nel novembre 1994, Gert-Jan van Muijen fu eletto primo presidente della WBFSH che durante il suo mandato lavorò per dare alla Federazione una struttura che rispondesse alle esigenze dei membri dei libri genealogici riconosciuti, alla Federazione Equestre Internazionale (FEI) e a quella che allora si chiamava Comunità Economica Europea (CEE), occupandosi di tutti i temi riguardanti le regole dell'allevamento del cavallo sportivo connesse alle politiche internazionali in materia.
Non fu un compito facile. L'attività allevatoria era in continua crescita, come l'interesse dei nuovi soggetti ad aderire alla Federazione. I primi aderenti furono capaci di mettere in moto il processo di allargamento con efficacia.
Nel 1995 si tenne a Lanaken in Belgio, ospitato dallo Studbook Zangersheide, il primo Campionato Mondiale degli Allevatori per il salto a ostacoli. Nel 1997 fu attuato a Verden in Germania, un progetto pilota per il Campionato Mondiale dei cavalli giovani del dressage. Dal 1999 il Campionato Mondiale della specialità viene disputato ogni anno.