Ricerca: allevatori - 195 articoli
Sarà ancora una volta una bella occasione di festa la mattinata di venerdì 17 gennaio 2025 a Roma ed in Vaticano: per la XVIII edizione della “Giornata dell’Allevatore” celebrata a livello nazionale, è previsto l’afflusso di migliaia di allevatori con le loro famiglie che si appresteranno ad onorare il proprio Santo Patrono, Sant’Antonio Abate, affiancandosi ai moltissimi pellegrini che dal giorno della apertura della Porta Santa in San Pietro stanno partecipando all’anno giubilare indetto da Sua Santità, Papa Francesco.
Fieracavalli di Verona rappresenta sempre più una indiscussa e prestigiosa occasione di incontro fra operatori del settore, allevatori, medici veterinari, appassionati a vario titolo. Pare quindi quantomai opportuno rendersi protagonisti di questo evento per un confronto su un tema apparentemente singolare, un dibattito fra professionalità decisamente diverse fra loro
In questo anno ricorre il ventesimo anniversario della costituzione dell’Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Anglo Arabo e suoi Derivati. Sono passati 20 anni da quel lontano 2004 quando a Ozieri venne fondata l’ANACAAD, un’Associazione inclusiva che tutela la razza del cavallo anglo arabo e che costituisce, nei territori in cui opera, un punto di riferimento importante per l’allevamento.
(Città di Castello, 9 settembre 2024) - Bilancio positivo per la 54^ Mostra Nazionale del Cavallo che si è conclusa ieri a Città di Castello. E’ il presidente Marcello Euro Cavargini a parlare di “un’edizione che ci ha soddisfatto, seppur condizionata dal maltempo nella giornata finale, perché siamo riusciti a gettare uno sguardo bello e ampio sulla realtà del mondo equestre in Umbria e in Italia, l’obiettivo che ci proponiamo con determinazione per valorizzare ogni anno chi ama il cavallo e fa di questa passione un mestiere, un’attività sportiva o un’espressione artistica”.
Lo scorso 27 luglio, l'ippodromo del Savio a Cesena e stato teatro di una serata speciale, ospitando gli allevatori associati ad Anact in Romagna (Anact è l’Associazione Nazionale Allevatori Cavalli Trottatori, n.d.r.).
Il 19 giugno si torna a parlare di "conservazione" della Biodiversità all'Università di Teramo e lo si fa attraverso un focus orientato all'Asino di Martina Franca, il mammoth tra le razze asinine italiane.Un appuntamento da non perdere per gli amanti della biodiversità e della conservazione delle specie.
L'Anacaad segnala la grande preoccupazione degli allevatori del comparto ippico per la grave situazione regionale. Danni ingenti per il mancato avvio dell’agenzia ASVI Sardegna
L’Associazione di Allevatori del cavallo Anglo Arabo e Derivati ANACAAD conferma con rammarico il persistere di una situazione molto preoccupante dovuta al mancato avvio dell'agenzia ASVI Sardegna (agenzia per lo sviluppo e valorizzazione ippica) istituita con la legge regionale n.15 del 24 novembre 2023 che aveva previsto la partenza del nuovo ente dal 1 gennaio 2024 .L’Associazione Nazionale Allevatori delle Razze Equine ed Asinine Italiane (ANAREAI) comunica che con Decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, lo scorso 28 febbraio 2024 è stato ufficialmente riconosciuto il Cavallo Siciliano quale razza inserita nel Programma Genetico per la Conservazione delle Razze Equine ed Asinine Italiane a Limitata Diffusione, del cui svolgimento è incaricata l’ANAREAI.