Ricerca: allevatori-cavallo - 6 articoli
La Federazione Mondiale degli Allevatori del Cavallo Sportivo (WBFSH), che rappresenta 86 libri genealogici di 36 paesi, continua la sua attività volta al miglioramento della salute e del benessere del cavallo a livello mondiale. Tale ambizione vuole essere supportata e confortata da dati scientifici e ricerche che possano assicurare risultati positivi per milioni di cavalli del settore.
LETTERA APERTA dell'ANACAAD (Associazione Nazionale Cavallo Anglo Arabo e Derivati) al ministro dell'agricoltura Nunzia De Girolamo: " Illustrissima Signora, Le auguriamo sinceramente buon lavoro, con la viva speranza che il Suo impegno sia volto anche alla salvaguardia e alla ripresa del comparto ippico equestre. L’Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Anglo Arabo e Derivati chiede di poter riprendere una discussione costruttiva e responsabile, scevra da pregiudizi...
MARIO COSSU, presidente dell'ANACAAD, ha inviato la seguente lettera aperta al ministro dell'agricoltura Catania, al commissario e al segretario dell'Assi Varrone e Ruffo della Scaletta e per conoscenza a Cappellacci presidente della Giunta della RAS:
"Facendo seguito alle nostre contestazioni, culminate con la lettera aperta del 29 novembre scorso, ed ai conseguenti incontri chiarificatori col dr Ruffo della Scaletta, l’Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Anglo Arabo e Derivati vuole umilmente porre alla Vostra autorevole attenzione una proposta...LA FITETREC-ANTE comunica: "Tavola rotonda di grande spessore tecnico sul tema del benessere del cavallo quella tenutasi nel pomeriggio di martedì 14 giugno a Tuscania e organizzata dall’Associazione nazionale allevatori cavallo di razza maremmana (ANAM), che ancora una volta si è dimostrata tra i più attivi e lungimiranti organismi nel mondo del cavallo e della cultura equestre in Italia...
MARIO COSSU presidente dell'ANACAAD (Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Anglo Arabo e Derivati) ha inviato al ministro Luca Zaia, all'UNIRE e alla Conferenza Stato Regioni la seguente lettera:
"Dal 29 marzo 2007, data della lettera aperta indirizzata alle categorie del settore ippico dall’allora Ministro delle Politiche Agricole della Repubblica italiana Paolo De Castro...MARIA LAURA GNOCCHINI si è spenta a Roma dopo una lunghissima malattia, sopportata con incrollabile forza di volontà. Nell'ippica italiana la sua scomparsa lascia davvero un vuoto incolmabile. Era ata a Roma 53 anni fa. Dirigente del Jockey Club Italiano...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1