Ricerca: allevatori-italiani - 16 articoli
Tanto tuonò che piovve, un diluvio che ha mezzo affogato tutti quelli - cavalieri, istruttori, selezionatori, ippobabbi - che sbavano dietro le razze straniere, raramente per motivi tecnici, quasi sempre per convenienza commerciale.
Gli allevatori italiani associati ad A.I.A.-Associazione Italiana Allevatori si apprestano ad iniziare anche il 2024 con un fitto calendario di impegni. Chi opera negli allevamenti è però sempre alle prese con ingiusti attacchi rivolti all’attività zootecnica dimenticando che, per quanto riguarda la sostenibilità, l’impatto sull’ambiente e sul clima la zootecnia non costituisce...
Il 2023 per gli allevatori italiani, alle prese con una lunga e complessa crisi partita già durante il periodo della pandemia e rafforzatasi a causa degli effetti del conflitto russo-ucraino, inizierà con un importante momento di riflessione e preghiera....
Anche all’inizio del secondo decennio degli anni Duemila, il 17 gennaio rappresenta ancora una data da non dimenticare per gli allevatori italiani: si celebra, infatti, in tutta Italia – soprattutto nelle comunità rurali - , la ricorrenza della festa liturgica dedicata a Sant’Antonio Abate, il santo Patrono protettore di uomini ed animali, figura emblematica della fede cristiana e fondatore del Monachesimo.
Lazzaro delle Schiave, allevato da Alessandra Ridoli, vicino a Brescia, addestrato da Stefano Brecciaroli e portato alla gloria da Massimo Grossato è stato comprato ad una cifra che non conosco, ma sicuramente importante, da Cian O’Connor. Era tanto che si sapeva che le richieste a Massimo Grossato erano incalzanti. Un cavallo così potente, coraggioso, ben montato e pertanto rispettato insomma,cresciuto bene, faceva gola.
Il 17 gennaio rappresenta una data da non dimenticare per gli allevatori italiani: si celebra, infatti, in tutta Italia – soprattutto nelle comunità rurali - , la ricorrenza della festa liturgica dedicata a Sant’Antonio Abate, santo Patrono protettore di uomini ed animali.
A Roma e in Vaticano, come ormai da dodici anni consecutivi, l’Associazione Italiana Allevatori organizza con l’occasione la “Giornata dell’Allevatore ”, realizzata volutamente nel centro della Cristianità, ad estendere un momento di festa e di riflessione a tutta la comunità, sia dei cittadini romani che dei numerosi partecipanti provenienti da tutte le regioni del Paese, con le loro famiglie.L’edizione numero 120 della “Fieracavalli” di Verona, tenutasi nell’ultimo fine settimana di ottobre, ha visto ancora una volta la qualificata presenza dell’Associazione Italiana Allevatori-A.I.A., che ha contribuito alla riuscita della vetrina Italialleva del patrimonio equino “made in Italy ” nel Salone delle razze italiane, tradizionalmente allestito nel Padiglione 10 del quartiere fieristico scaligero.
Anche quest’anno, e per l’undicesima volta consecutiva a livello nazionale, gli allevatori italiani con le loro famiglie si danno appuntamento a Roma ed in Vaticano per partecipare alle celebrazioni in onore del Santo patrono di uomini ed animali, Sant’Antonio Abate.
La festa al centro dell’XI edizione della “Giornata dell’Allevatore” si svolgerà come è ormai tradizione in tre distinti momenti, nella mattinata di mercoledì 17 gennaio 2018, data che coincide nel calendario liturgico con la ricorrenza dedicata al Santo fondatore del Monachesimo nato in Egitto nell’anno 251 dopo Cristo...