Ricerca: esperienza - 10 articoli
Se tra gli gli obiettivi del MASAF e della Direzione Generale per l’ippica, rientra anche la promozione dell’enogastronomia del territorio in occasione dei grandi eventi ippici, abbinando il vino e la sua storia come prodotto di eccellenza italiana e un’esperienza a 360°, che rappresenta anche glamour e cultura, non deve sorprendere come oggi alle 14.30 a Verona nell’ambito del Vinitaly, all’interno del Padiglione MASAF,
Il titolo è senz'altro presuntuoso (volutamente) ma poi il sottotitolo puntualizza, perché, mettiamoci il cuore in pace da subito, è umanamente impossibile sapere con esattezza come davvero vede un cavallo o cosa prova nell’odorare una certa sostanza o come percepisce un rumore insolito
GIO MAN: Oggi sarà un nuovo giorno, oggi ci saranno esperienze, emozioni da provare, colori da vedere e mostri da superare. Il debutto non è mai semplice. Una nuova scoperta di un mondo che, chissà se ci apparterrà. Oggi caro GOLD MINE farai un gran passo in avanti dopo un anno di scuola, di capricci, di intese, di carote e di lezioni che ti hanno portato sin qui.
Un settore che in Europa muove ben 30 milioni di appassionati, con una domanda in costante crescita. E che in Puglia può svilupparsi grazie alla nuova legge regionale la n.7/2019 sul turismo equestre approvata a marzo scorso e proposta dal consigliere regionale de La Puglia con Emiliano Paolo Pellegrino.
Che cos’è il Job-Shadowing? Si tratta di un soggiorno, più o meno breve, presso un istituto partner, una scuola o una qualsiasi altra organizzazione in campo educativo in un altro Paese europeo, per condividere buone pratiche, acquisire nuove competenze e conoscenze, sviluppare nuovi partenariati, realizzare lo scambio e l’arricchimento reciproco in campo professionale, culturale ed umano, esperienza realizzabile con le borse di studio e per la formazione offerte dal programma Erasmus+.
Il web 2.0 ha aperto le porte ad un mondo di informazioni, di idee, di testimonianze. Grazie ai motori di ricerca in pochi istanti è possibile trovare le risposte a tutte le domande possibili e immaginabili e, nel giro di pochi anni, come canta Francesco Gabbani, siamo diventati tutti “tuttologi” e “internettologi”. Sicuramente un grande risvolto positivo rispetto all’ignoranza che governava sovrana in grandi porzioni di popolazione ma, al contempo, una vera spina nel fianco per tutte quelle persone che ricoprono, o meglio hanno ricoperto, ruoli didattici, di esperti, di critici e di intellettuali. Tuturial, blog, foto, testi, guide interattive, chi ne ha più ne metta; la voglia di insegnare e di far vedere agli altri le proprie capacità è un ingrediente fondamentale del web e dei social network, condito da un’irrefrenabile necessità di dire la propria, anche quando non si è padroni dell’argomento in questione…in fondo bastano pochi click per capire di cosa si tratta e diventare in una manciata di righe esperti della materia.
Caro Direttpre, sono nata con una agenesia al braccio sinistro, vivo con una protesi per lo più estetica, mi allaccio le scarpe, guido la macchina, il motorino, scio, gioco a pallavolo e vado a cavallo a livello agonistico. Non mi sento assolutamente una “diversamente abile” o una “meno abile”, credo semplicemente che in ogni nuova esperienza che si pone sul nostro percorso ognuno di noi abbia una strada differente per arrivare al medesimo risultato, magari ci vuole più tempo, più fatica e più impegno. Ma il punto d’arrivo è lo stesso per tutti...
SOLDI? Anche, grazie, ma quello che L’Auriga chiede è un riconoscimento di quanto costruito in 18 anni di attività.Dopo l‘improvviso annuncio della chiusura entro fine anno, il caso L’Auriga fa discutere, “segno questo – commenta la presidente Angelini- che il nostro centro di riabilitazione e attività equestri integrate è conosciuto e stimato”.