Ricerca: etologia - 38 articoli
Lo storico ingesso dello sport nella Costituzione Italiana (settembre 2023) nasce da un deciso impulso culturale che ha inesorabilmente condotto ad un cambiamento sul piano legislativo; occorre adesso che quanto ottenuto in Costituzione sul piano teorico, torni alla società in termini attuativi attraverso l’applicazione di quanto indicato dal legislatore.
Penso e ripenso come fare a ridurre le mie emozioni in una paginetta, sembra impossibile, sintetizzare non è mai stato il mio forte! Ho pensato di dividere in tre “atti” (prometto brevissimi) per descrivere questa mia vita con loro, da quando avevo 5 anni ad oggi che ne ho 38.
Settembre 2023: la Costituzione Italiana festeggia i suoi 75 anni e si apre allo sport apportando una modifica all’articolo 33. Il momento è storico per lo sport italiano: il suo inserimento nella Costituzione sancisce il diritto di tutti i cittadini alla pratica sportiva, riconoscendone il triplice valore di attività educativa, sociale e di promozione del benessere....
Sono cresciuta in mezzo ai cavalli, le mie prime interazioni sociali sono state con loro, solo ora dopo aver letto libri di etologia, mi rendo conto di aver fatto parte del branco di fattrici dell'allevamento di trotter della mia famiglia.
Recentemente a cura del Comitato Fise Veneto è andato online un interessante Webinar sulla Comunicazione Uomo-Cavallo.
L’etologia ricondotta più verso l’essere uomo che verso l’animale cavallo.
Ai piedi di questo grande animale ci dovremmo sentire tutti più umili e grati del suo farsi specchio ne per farci capire chi siamo veramente.
Luca Moneta insieme a Franco Giani hanno emozionato. Questa è la parola giusta.
GOLD MINE: sai Special non so se questi bipedi utilizzino per il meglio la parola “branco”. In cuor mio mi sento offeso… Noi siamo amici, condividiamo momenti, ci ascoltiamo, facciamo mascalzonate insieme. Abbiamo obiettivi comuni… Invece il termine branco spesso viene attribuito in modo negativo. Sono venuto a sapere che un branco ha ucciso Willy. Hai sentito? Quel ragazzo dalla pelle ambrata, così lo definiva la scatola colorata. La TV della casa del vicino si riflette nello specchio parabolico che dista a pochi metri dalla casa/paddock.
Tutti vorremmo essere in grado di risolvere i problemi comportamentali del nostro cavallo, è un classico,. Su locandine e pubblicità di addestratori si trova scritto: risoluzione problemi, addestramento cavalli difficili e cose simili. Agire su un comportamento è solo la punta dell'iceberg. Il compito più difficile è capire perché il cavallo manifesta quel comportamento, se non lo facciamo correttamente rischiamo di agire sugli effetti e non sulle cause....
Come promesso nell’articolo di apertura di questa rubrica, eccoci ad affrontare – e approfondire – il tema della relazione uomo-animale, in particolare la relazione uomo-cane. Stavolta con il prezioso contributo di un grandissimo esperto, che dedica la sua vita e i suoi studi alla “zooantropologia”.
Roberto Marchesini, nato a Bologna nel 1959, è filosofo, etologo e zooantropologo di fama internazionale.