Ricerca: gestione-cavallo - 18 articoli
Il 28 aprile 2025 Luca Moneta apre le porte della sua scuderia sita a Uggiate-Trevano, in provincia di Como, per un Open Day. L’interessante iniziativa si era già svolta nel 2023, ricevendo grande adesione di appassionati e amanti dei cavalli.
Voglio approfittare di questa occasione per raccontare una storia; chiedete di raccontare la storia di un cavallo che mi ha cambiato la vita, potrei raccontarvi mille storie, perché in due decenni ho avuto l’onore di confrontarmi con molti cavalli, potrei raccontarvi la storia della mia cavalla, quella con cui ho chiuso l’attività agonistica e che ho scelto di tenere fino alla fine; ma scelgo di raccontarvi la storia di un riscatto, la storia di un cavallo straordinario (come ne esistono molti) e che può dare spunti di riflessione.
Il padiglione Horse Friendly a Fieracavalli ha offerto quest’anno l’interessante presentazione di tre libri che non possono mancare nella biblioteca di chi vuole creare con i cavalli una relazione autentica basata sul rispetto e la fiducia.
L’Istituto Tecnico Agrario Bettino Ricasoli di Siena e la Rete di Impresa Final Furlong comunicano che il giorno 3 novembre 2022 saranno presenti con il progetto “Educazione, Cura e gestione a terra del cavallo” alla manifestazione nazionale Fieracavalli 2022 di Verona. T
E’ ormai dal 2007, dopo la conoscenza con il Dott. Stefano Sabioni, che mi occupo di Gestione Naturale del cavallo domestico, facendolo in maniera razionale, organizzata e non improvvisata. Tanta acqua è passata sotto i ponti, cioè, tantissimi cavalli che mi hanno insegnato come “aggiustare il tiro” per personalizzare il loro percorso di transizione da gestione in box a gestione in spazi aperti e in socialità, compreso il passaggio a un'alimentazione sana, somministrata seguendo ritmi e dosi “naturali” per il cavallo.
Milano - Domenica 15 luglio full immersion alla Scuola Equestre San Siro di Milanoper un’intensa giornata dedicata alla conoscenza del cavallo e alla sua corretta gestionein scuderia e in lavoro con i docenti Piermario Giongo, veterinario e direttore della Clinica Veterinaria San Siro Grandi Animali, della quale la Scuola costituisce la costola formativa, e Grazia Pagnozzi, farmacista e naturopata veterinaria...
Avere un animale, di qualunque specie esso sia, è una grande responsabilità. A volte ci sono momenti difficili da attraversare, in quanto proprietari, situazioni che mai avremmo voluto affrontare. Ma il giorno in cui diventiamo proprietari di un cavallo, dobbiamo sapere che è nostro dovere difendere i suoi diritti. Uno di questi, fondamentale, è assicurargli un’esistenza priva di sofferenza.
Il prossimo 20 ottobre si terrà a Bruxelles, su iniziativa del Parlamento Europeo, una importante Conferenza sul Cavallo, articolata in due tavole rotonde di discussione: la prima dedicata ai nuovi aspetti dell'industria del cavallo nel continente, la seconda alla situazione della politica ippica europea. Prenderanno parte ai due momenti di discussione rappresentanti dello sport, delle istituzioni e delle organizzazioni agricole, degli allevatori e dei veterinari.
Ricordiamo in particolare tra i presenti: Dominique de Bellaigue, Presidente di Cheval Francais, l'organizzazione transalpina del trotto; l'allenatore svedese Anders Lindqvist; l'eurodeputato francese Eric Andrieu...