Ricerca: progetto - 16 articoli
Siracusa è solo la punta dell’iceberg, il nostro progetto è ampio, pur se non ci nascondiamo le difficoltà per realizzarlo”. La notizia che non ti aspetti è spuntata fuori durante la conferenza stampa di presentazione, al Ministero dell’Agricoltura (MASAF), di “Cavalli in Ortigia - iniziative di promozione dell’ippica” che si terrà in occasione del G7 Agricoltura programmato a Siracusa dal 21 al 29 settembre.
Per quattordici anni, lì dentro, nel penitenziario di Bollate, carcerati e cavalli si sono presi cura gli uni degli altri. Gli uni occupandosi, forse per la prima volta in vita loro, del benessere di qualcuno. Gli altri trasmettendo l’immediatezza della loro naturalità animale. Il tutto sotto il controllo e il coordinamento, più che vigile, di un operatore esperto come Claudio Villa. Un modo come un altro per contrastare l’immobilità del tempo dietro le sbarre? Certo. Ma, forse, anche qualcos’altro. Pare che più di qualche detenuto debba proprio a questa esperienza l’aver trovato, finalmente, un modo di stare al mondo accettabile e accettato.
Il successo e la risonanza nazionale del progetto “Il cavallo nella scuola: una favola che diventa realtà” e del Concorso Grafico “ Un cavallo per Amico” studiato, promosso e sostenuto dal Circolo Ippico Mitrano di Brindisi a fronte di un protocollo d’intesa fra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e la Federazione Italiana Sport Equestri, che ha visto nelle scorse cinque edizioni la partecipazione di 3400 alunni delle scuole superiori , medie, ed elementari....
Caro Direttore, da più parti mi è stato fatto rilevare che ho usato dei metodi grillini nella raccolta di dati e della loro eventuale organica confezione in vista del nostro progetto di rinnovamento della Fise. Vorrei spiegare al riguardo il mio pensiero.
Roberto Faticoni e Glauco Cicognani, a nome della Rappresentanza Unitaria dell'Ippica, comunicano: "Leggiamo su vari giornali on line un comunicato a firma di Marco Salles che riferisce di un incontro svoltosi ieri a Capannelle e cita improvvidamente i nostri nomi, costringendoci quindi a chiarire quello che da tempo diciamo e che anche ieri abbiamo confermato...
Su iniziativa della Provincia di Perugia e Adoc, con la collaborazione della Scuderia Unicorno, nasce a Corciano, primo in Italia, “Qua la briglia”, un progetto per il sostegno delle persone vittime di ludopatia, stalking, mobbing e altri disagi sociali. “I cavalli ‘salvati’ provenienti da situazioni critiche di abbandono o maltrattamento, opportunamente riabilitati ospitati presso la scuderia dell’Unicorno – ha precisato in conferenza stampa il Presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi - saranno gli interpreti fondamentali del progetto dimostrando ancora una volta come un animale ‘dismesso’ è in realtà una creatura dalle molteplici qualità, che trova e dà serenità nel pieno rispetto della sua natura ed individualità”...
“HERE IS THE CHALLENGE!”. Ecco il nome del progetto presentato ad Alghero, al Circolo Ippico Capuano, riguardante la Riabilitazione equestre, l’Equitazione paralimpica e la Sclerosi multipla. Tre aspetti che grazie a questa idea finanziata dalla FEI (Federazione equestre internazionale) con il programma “solidarity”, entrano in contatto per portare avanti un progetto pilota che coinvolge cinque affetti da sclerosi multipla...
LA LEGA IPPICA ITALIANA comunica: "Venerdì prossimo 14 settembre, alle ore 14.00, è previsto l’inizio delle Aste organizzate dall’Its all’ippodromo del Garigliano. Ma, prima che i puledri della lettera “S” passino sotto il martello del banditore, alle ore 11.00 ci sarà un convegno, organizzato da Lega Ippica Italiana in collaborazione con lo staff del Garigliano...