Ricerca: raimondo-dinzeo - 18 articoli
Lunedì 11 dicembre, alle ore 11:00, verranno presentate le nuove aree dedicate alla scuola e all’agonistica della SIR La Farnesina, uno dei più antichi e prestigiosi centri di equitazione in Italia. Il centro rappresenta un punto di riferimento nel mondo agonistico e culturale, nonché un luogo di eccellenza dove hanno trovato crescita sportiva due medaglie d’oro olimpioniche nel salto ostacoli.
A Piero D’Inzeo - leggendario cavaliere azzurro di salto ostacoli insieme al fratello Raimondo - è stata inaugurata ieri una statua all’ingresso della via che porta alla Scuola di Cavalleria di Montelibretti, lungo la Salaria appena fuori Roma dove era nato il 4 marzo 1923.
È scomparsa questa notte Giuliana Mazzetti, moglie di Raimondo d’Inzeo. La redazione di Cavallo2000, nell’esprimere le più sentite condoglianze alla famiglia d’Inzeo in questo momento di grande dolore, la ricorda con le parole di Giovanna Binetti
Il sottotitolo recita: "Piero e Raimondo: due fratelli, una leggenda". E così viene subito in mente che le leggende sono figlie della tradizione orale: ogni narratore, a seconda della propria memoria, convinzione e formazione, toglie o aggiunge episodi e significati, cucendo il racconto a misura del proprio abito mentale. Ma ora, grazie al monumentale lavoro di Umberto Martuscelli, la leggenda è divenuta una realtà solida e concreta. Come a dire "verba volant, scripta manent".
Giusto un anno fa, Raimondo d’Inzeo, grande ed inimitabile campione, ci lasciava per sempre, per un campo ostacoli più grande, immenso, direi , e realizzavo, di botto, quasi un pugno nello stomaco, quanti anni fossero trascorsi da quel lontano pomeriggio romano in cui uno speeker emozionatissimo chiamava in campo colui che da quel giorno si consacrava con l’alloro olimpico più bello e grande La Medaglia D’Oro.
Se ieri ho dedicato l'articolo sul rispetto dei cavalli a Raimondo D'Inzeo, questo della Coppa delle Nazioni lo dedico a Piero e Raimondo insieme. E quello sul Gran Premio sarà per Piero, già deciso da ora. Sette le sue vittorie in questa gara. Record imbattuto. Sto scrivendo questo "cappellino" prima che la prova cominci. Bella gara la Coppa, la regina, come il Gran Premio é il re del concorso.
Vediamo cosa si inventa oggi il Grande Vezzani, pure per uno bravo come lui é un compito estremamente arduo, sempre più difficile il mestiere del direttore di campo con le difficoltà necessarie per il livello dei cavalieri presenti, senza diventar cattivi, le trappole antisportive vanno evitate...Sono certa che Piero e Raimondo D'Inzeo vedendo il livello dei binomi partecipanti all'82' CSIO di Piazza di Siena non potrebbero lamentarsi. Giusto onore a cotanta storia e bravura, racchiusa nel nome dei due mitici cavalieri italiani, da poco scomparsi: Piero (1913-2014) Raimondo (1925-2013). E per primo cito Scott Brash che forse é proprio un misto dei due: con la freddezza e la calma di Piero e l'estro di Raimondo. Altri nomi dello star sistem internazionale che desidero seguire e per cui consiglio a tutti un viaggetto a Roma da queste parti sono: Steve Guerdat medaglia d'oro olimpica a Londra, che e' al suo esordio a Piazza di Siena, Ludger Beerbaum, il canadese Eric Lamaze vincitore dell'ultimo Gran Premio di La Baule, Daniel Deusser, il belga Philippe Le Jeune campione del mondo in carica...
Caro Direttore,
pochi giorni fa abbiamo assistito ad un convegno, organizzato dalla FISE, nell’ambito del quale i maggiori esperti del mondo di scienze etologiche ci hanno detto che il benessere del cavallo è una scienza misurabile attraverso i comportamenti del cavallo stesso.
In questi giorni viene proposto, su un canale televisivo dedicato al cavallo, il lavoro di preparazione alle gare di salto ostacoli effettuato da un noto cavaliere...