Ricerca: salute-mentale - 7 articoli
Lo storico ingesso dello sport nella Costituzione Italiana (settembre 2023) nasce da un deciso impulso culturale che ha inesorabilmente condotto ad un cambiamento sul piano legislativo; occorre adesso che quanto ottenuto in Costituzione sul piano teorico, torni alla società in termini attuativi attraverso l’applicazione di quanto indicato dal legislatore.
Negli ultimi anni, anche a seguito del lungo periodo di isolamento sociale dovuto alla pandemia da COVID 19, si sta registrando un preoccupante aumento dei problemi di salute mentale fra gli adolescenti. Si va dal più generico disagio sociale, a patologie psichiatriche conclamate, che richiedono interventi complessi e articolati, sia sul piano farmacologico, che su quello psicoterapeutico e riabilitativo.
V.I.S. Veterani In Sella: Prosegue il programma di Interventi Assistiti con il Cavallo per il gruppo di Veterani dell’Esercito Italiano, selezionati dal Centro Veterani della Difesa, che da settembre 2022 hanno intrapreso questo percorso a Roma nel Centro di Riabilitazione Equestre G. De Marco ONLUS, lavorando con i cavalli resi disponibili dal Reggimento “Lancieri di Montebello”.
Venerdì 10 febbraio a Roma, ha preso il via presso il Centro di Riabilitazione Equestre “Girolamo De Marco” ONLUS (C.R.E.), che da oltre trent’anni opera all'Ippodromo Militare dell’Esercito Italiano e sede del Centro Ippico Militare dei Lancieri di Montebello, il progetto di Intervento Assistito con il Cavallo denominato CAVALLI&FRIENDS, dedicato ai minori ospiti di Comuni Terapeutica.
E’ partito dal Real Sito di Carditello, domenica 2 ottobre scorso ed è arrivato a Roma presso il Roma Polo Club per una tappa, l’impresa del cavallo Esso e del suo Cavaliere Sam Adul, per promuovere in Italia la tutela della salute mentale e la prevenzione dei disturbi psichiatrici.
Parlare di interventi assistiti con il cavallo e non pensare a tutte le possibili correlazioni che quest’animale evoca nella psicologia del profondo è quasi impossibile: analogamente è altrettanto facile “banalizzare” i contenuti emotivi che la relazione uomo animale attiva e non farne quindi il corretto uso terapeutico. L’incontro organizzato venerdì 7 luglio presso l’associazione MinD – Mettersi in Discussione di Roma, con la supervisione scientifica dell’Istituto Superiore di Sanità e la collaborazione del Gruppo Italiano Paraequestre si proponeva proprio questo: provare a ipotizzare una traccia di lavoro per chi sa bene che una “scuola” di psicoterapia assistita con il cavallo non esiste,
UN CONVEGNO AL MASSIMO LIVELLO ACCADEMICO si terrà sabato 8 settembre 2007 a Città di Castello nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale in occasione della 41° edizione della Mostra Nazionale. Titolo del convegno “L’Ippoterapia e le sue applicazioni: rieducazione, recuperabilità dei danni, reintegrazione
Pagina 1 di 1
- 1
- 1