Ricerca: san-siro - 225 articoli
Il calendario di galoppo di giugno all’Ippodromo Snai San Siro si fa molto più interessante. In attesa di domenica 22 con le Oaks d’Italia, lo storico impianto ippico di piazzale dello Sport 16 ospita domenica 8 la 23^ giornata stagionale con in programma sette corse a partire dalle ore 15:25 di cui quattro di alto spessore...
MILANO. Super sabato di galoppo all'ippodromo di San Siro con in programma otto corse tra le quali spicca il Premio Emanuele Filiberto, tradizionale trial che rappresenta la selezione di Milano verso il Derby. La distanza è quella dei 2000 metri della pista grande, per questa prova tradizionale del green milanese, che ha trascorsi importanti da corsa di gruppo, poi listed race e oggi con formula di super condizionata. I cavalli corrono tutti a 55 chili. Sette i purosangue di tre anni che hanno aderito, tra i quali due ospiti tedeschi molto consistenti, soprattutto Zauberkonig, un figlio di Teofilo allievo di Schiergen, team che ha dichiarato per questo soggetto, già in evidenza in Germania a livello di listed a due anni, l'intenzione di essere presente a Capannelle il 2 giugno alle gabbie del Nastro Azzurro. Lo schieramento italiano presenta le punte in Crazy Spirit e Basset Horn. Il primo è un grigio in casacca blu e bianca, allenato da Stefano Botti e montato da Dario Di Tocco. Il secondo, in verde e rosa Incolinx, è un bel baio da Saxon Warrior, montato da Dario Vargiu. Possono tentare l'inserimento anche Rex Maximus, un bel cavallo sul quale Tore Sulas vestirà la giubba azzurra con stella bianca, e il passista Whatever You Can, un sauro da Helmet in giubba bianca con croce di Sant'Andrea azzurra e berretto giallo, vincitore a 2 anni del Premio delle Aste ed esponente della Grizzetti galoppo, team in gran spolvero con i suoi effettivi nella recente giornata della Corsa dell'Arno. Da Pisa Marco Gasparini sposta Zibibbo, che avevamo apprezzato nell'estate di Merano come vincitore del Premio Falbrav proprio davanti a Whatever You Can. Il convegno di galoppo di sabato a San Siro propone altri confronti che attirano motivi d'interesse, ad esempio la prova 4 del palinsesto nella quale è atteso Parco Sempione con Show Airing altro soggetto in grado di far bene; velocisti nella quinta corsa dove la forma indica in Danny Ocean un potenziale protagonista in una volata dove Minouche, Scalea, Sopran Akilios e Sious Sweet sono specialisti della dirittura di Milano. Di buon livello la settima corsa dove si sfidano milers di un certo valore, Clock Tower molto atteso dopo l'ultima apparizione, un cavallo di classe come il dormelliano Toussaint ed altri elementi decisamente di spessore come Man In Promise, Coins Cross e Rooster. Si chiude, ottava del pomeriggio, con la TQQ dove potrebbe essere il giorno del ritorno alla vittoria di Not Afraid, poi tre sprinters legati da linee che si ripetono da diverse stagioni sulla dirittura milanese, cioè Ghepardo Da Todi, Enta Omry e Rough Rustic. Occhio a Patroclo, che sta crescendo e potrebbe anche fare la sorpresa.
Si entra nel vivo della stagione di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro con l’appuntamento di giovedì 1° maggio che offre agli appassionati una giornata che segna, come da tradizione, l’inizio delle corse per i puledri di 2 anni, e come sempre c’è molta attesa per queste prove per i debuttanti impegnati, ovviamente, sulla distanza minima.
MILANO. L'ippodromo Snai San Siro, venerdì 25 aprile, ospita l'atteso Gran Premio Ettore e Mario Barbetta, handicap ad invito di gruppo 3, nonché finale del nuovo circuito composto dai Gran Premi Ponte Vecchio, Locatelli, Giorgio Jegher e, appunto, l'atto conclusivo di Milano.
MILANO. Un mercoledì di pregio a San Siro, sponda galoppo, con il recupero di due gran premi di Roma, che non si erano disputati per uno sciopero a Capannelle.
MILANO. Splendida domenica di galoppo a San Siro con la disputa dei clou stagionali per i cavalli di 2 anni, due prove internazionali di gruppo 2 come il Gran Criterium e il Dormello, la corona rosa giovanile. Vertici giovanili che si disputeranno sul tracciato dei 1600 metri di pista media.
Milano, - Tutto pronto per la riunione di corse più attesa della stagione, il Gran Premio Enel Jockey Club: domenica 13 ottobre i cancelli di Piazzale dello Sport 16 apriranno alle 12, con ingresso a 5 Euro per il biglietto unico intero e l’ingresso gratuito per i minori e per le persone con disabilità, per accogliere i visitatori che potranno così godersi una giornata all’insegna dello sport, della musica e della storia.
MILANO. Un bel sabato di corse a San Siro con attesi rientri e tanta qualità in pista. Una delle prove più riuscite del pomeriggio è il Pietro Bessero, in partnership con Goffs Irlanda, tradizionale listed race che raccoglie le femmine di tre anni ed oltre per un confronto intergenerazionale sui 1600 metri di pista media.