Ricerca: selezione-genetica - 6 articoli
Presso la Cittadella dell’Oasi di Troina, il 29 marzo si è tenuto un interessante convegno che ha tratto spunto da un tema di grande rilevanza, quale è quello delle stazioni di Monta, per occuparsi più in generale di alcune tematiche sulle razze autoctone equine siciliane.I saluti di prammatica hanno visto intervenire brevemente il Sindaco della città Ing. Alfio Giachino e l’onorevole Fabio Venezia. Entrambi hanno garantito il loro interessamento e impegno personale e istituzionale a favore delle razze autoctone siciliane.
Ritorniamo ai primi due articoli su: "Le origini della Federazione Mondiale degli Allevatori del Cavallo Sportivo", apparsi il 18/4/2024 e il 17/5/2024, e continuiamo la narrazione ella storia della WBFSH, pubblicata in originale su www.wbfsh.com per ricordare il trentesimo anniversario della fondazione dell'organizzazione.
Dopo anni di gestione commissariale, intercalata dalla brevissima stagione di un consiglio di amministrazione, l’Istituto per l’incremento ippico torna ad avere un regolare Consiglio di amministrazione. Lo ha deciso la giunta Musumeci che ha designato i nuovi amministratori dell’Ente preposto alla tutela e selezione genetica del patrimonio equino in Sicilia.
Alla presidenza è stata designata Caterina Grimaldi di Nixima, erede di una delle più antiche famiglie di allevatori di cavalli e promotrice, nell’Ottocento, dell’allevamento in Sicilia del famoso “cavallo orientale”.FIERACAVALLI a Verona. Il Circuito di morfologia Unire dedicato agli yearlings si è concluso nel segno della qualità e della selezione genetica ai massimi livelli. Impero delle Schiave, elegante baio dall’Holsteiner Acorado I e dalla Hannoveraner Staatsprämierte Stute Chiquita (2002, Contendro x Graf Top x Drosselklang) è stato acclamato miglior maschio Sella italiano nato nel 2008...
E’ IL PRIMO MAGGIO 1962. La festività nazionale vede in attività numerosi ippodromi italiani: Milano, Bologna, Montecatini, Firenze, Roma, Napoli, Palermo. Ma è Padova ad essere al centro dell’attenzione dei media. Vi si inaugura il nuovo ippodromo voluto da Ivone Grassetto...
RELAZIONE presentata dalla dr.ssa IRMA ROSATI della facoltà di medicina veterinaria dell’Università di Sassari agli Stati Generali dell’ippica:
LA REGIONE SARDEGNA rappresenta senza dubbio la realtà italiana che maggiormente ha risentito della crisi dell’allevamento equino e di conseguenza del settore ippico in generale...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1