Ricerca: siag - 41 articoli
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviata da SIAG al sindaco di Roma Roberto Gualtieri
Egreg.Signor Sindaco Roberto Gualtieri il Sindacato italiano allenatori guidatori chiede : Considerando che manca poco più di un mese alla scadenza dell'attuale gestione, in capo a Hippogroup.La SIAG comunica "Si annunciano mesi importanti per l'ippica italiana, aspettando il risultato del referendum istituzionale, dopodiché si dovrà entrare nel vivo della riforma ;il primo decreto da fare per rilanciare la stessa e' la riforma delle scommesse, a seguire i bandi per le concessioni delle agenzie dopo di che si potrà ' parlare di scrivere i decreti attuativi per creare " "Organismo Ippico" che dovra' prendere la gestione del settore...
Comunicato SIAG. "Il Siag prende atto del passaggio della riforma del settore ippico sperando che finiscano le liti fra tutti gli operatori della filiera e che si cominci un percorso come legiferato nella legge , per organizzare un soggetto che dia voce a tutti i partecipanti della filiera ippica, ippodromi, allevatori, proprietari e professionisti, gentlemen , ognuno per il ruolo che gli compete, senza continuare a saltare da un politico ad un altro per salvare solo il proprio orticello, visto che c'è stato il parere favorevole di tutte le forze politiche .
Sarebbe ora di sotterrare tute le asce di guerra, facendoci vedere uniti e pensare che senza la riforma...Il SIAG comunica: "Nei giorni scorsi è iniziato l'iter alla Commissione Agricoltura della Camera per la configurazione della "Lega Ippica". Come primo passo hanno escluso dalla "Governance" le categorie dei professionisti. I nostri Parlamentari da un po' di anni non sono molto lungimiranti (vedi come hanno ridotto l'ippica).Il progetto Palamentare parte dal 2018 al 2022. (Mettete in gabbia chi vuole per suoi interessi anticipare tale data).
Fino al 2018 avremo il contributo statale integro,poi si ridurrà partendo dal 20% in meno per il primo anno...
Il SIAG comunica “ visto il comportamento degli ippodromi ,giustamente proteso a difendere solo il loro orticello rifiutando l'unione con le categorie per difendere l'intera filiera ,(vedi la distruzione del CIN) ,chiama a raccolta tutta la filiera produttiva ( proprietari ,allevatori ,professionisti del trotto e del galoppo) affinchè si tenga pronta a manifestare così come è stato fatto l'anno scorso.
Comunicato di Gabriele Baldi - SIAG: "Ci siamo! Finalmente dopo le diffide alle varie istituzioni sul ritardo dell'uscita dei bandi dei concessionari e la seconda diffida sul voler partecipare da parte nostra alla scrittura degli stessi presentando le nostre idee,rimaniamo perplessi che l'ex diirigente dell'Assi Dott.Ruffo faccia una proposta di emendamento (sempre ben accetta) per la salvezza del montepremi 2016 .
Non vogliamo polemizzare ,andiamo avanti !
Nel frattempo leggiamo di un botta e risposta tra gli Onorevoli Castiglione e Labbate sull'ippica... wow !!...Lettera di Gabriele Baldi SIAG su Facebook: "Il SIAG chiama a raccolta tutta la filiera l'ippica italiana ippodromi, proprietari, allevatori, professionisti, veterinari, giudici,commissari e sindacati del trotto e del galoppo e i vari politici che credono nel nostro sport per eliminare il taglio per l'anno 2016 riportato nella finanziaria e per velocizzare la riforma delle scommesse della governance per salvare la stessa visto che:
-ci è gia stato annunciato un taglio per il settore del 2016
-la riforma delle scommesse è stata annuciata ma mai messa in atto...Lettera di Gabriele Baldi - SIAG al Sottosegretario Castiglione: "Egr.On Castiglione abbiamo ascoltato con interesse le sue dichiarazioni nella sua ultima intervista televisiva a Verona .Siamo rimasti basiti che solamente oggi "a due anni dalla nostra richiesta di dare una rappresentanza" alle varie Associazioni condivida l'essenza della nostra richiesta .Ci scusiamo di non averle riconosciuto il ruolo di salvatore dell'Ippica, forse perché il 40% dei nostri colleghi ha cessato l'attività ,forse perché il monte premi è diminuito di oltre il 60%,forse perché i premi vinti "correnti"sono pagati a cinque mesi alias 150 giorni,forse perché il saldo...