Ricerca: maria lucia galli - 215 articoli
Da domani saremo nel nuovo anno. Nuovo come tutti quelli che abbiamo atteso di volta in volta, una volta dopo l'altra. E sempre con la stessa domanda: come sarà?A voler dire le cose per come stanno, non è che in giro l'ottimismo dilaghi in tripudi di giochi pirotecnici.
E' anche vero, però, che lasciarsi andare al pessimismo o, peggio ancora, elevarlo a rassegnato punto di vista sul mondo, non è una grande pensata. Se non altro perché fa male alla salute. E allora come se ne esce?Vinto da una terribile malattia l'Onorevole Cesare Ercole è volato in Cielo sabato e oggi pomeriggio, nella sua amata Broni, saranno celebrate le esequie.
Tanto da parlamentare, quanto da sindaco -di Broni appunto, dove sorgeva ai tempi un meraviglioso ippodromo amatoriale- come da manager pubblico e come medico di grande spessore e umanità, non ha mai smesso una sola ora di 'darsi all'ippica' e ai suoi amati cavalli, passione ereditata dal padre Alessandro, maniscalco di scuderia per Edoardo Gubellini e dell'immenso Sharif di Jesolo.Oggi 8 agosto si è tenuta a Roma la conferenza stampa di Clara Campese e Duccio Bartalucci, candidati alla presidenza Fise. Le problematiche del settore hanno fatto da filo conduttore al botta e risposta fra pubblico presente e candidati nel contesto delle elezioni che si terranno agli inizi di settembre.
HA GIRATO in lungo e in largo l’Europa. E’ andato in America. Si è spinto fino in Australia. Ha parlato con tutti e alla fine il barone Pierre Fredi de Coubertin ce l’ha fatta: le più importanti organizzazioni sportive del mondo sono riunite per la prima volta in un grande convegno internazionale.
La burocrazia parlamentare ha intitolato la proposta di legge dell'Onorevole Elena Lucchini sul benessere del cavallo sportivo e per il rilancio dell'ippica, protocollata con il numero 3636, "Disposizioni per la promozione dell'ippica e per la tutela della trasparenza e della legalità nel settore".
In realtà la proposta Lucchini è la "Nuova Primavera" di cui i media nazionali più importanti stanno parlando in questi giorni e, soprattutto, per quanto ci riguarda -e riguarda l'ippica e l'equitazione- sarebbe benissimo riassumibile proprio nello slogan -e nel proposito- "il cavallo al centro".
La chiamano ‘distruzione creativa’. Se crei, non puoi non distruggere. Inevitabile, si dice. Anzi necessario, si ribadisce. Senza, il futuro stesso, arrivano a dire, si accartoccia in patetica illusione. Un modo davvero faticoso di stare al mondo: la morte come prezzo della resurrezione, la resurrezione come risarcimento della morte.
Ha tutta la nostra solidarietà l’anno appena entrato. Poveretto: la sciagurata coppia 2020/2021 gli ha passato un pessimo testimone. Chissà, forse non vedevano l’ora di sbarazzarsene. E magari, con quel tanto di rabbioso sadismo che condisce l’impotenza degli incapaci, avranno accompagnato il passaggio con un “adesso vediamo cosa riesci a fare”.
Sutri, Vitorchiano, Bolsena, l’Abbazia di Sant’Antimo, San Galgano, San Geminiano: attraverso questi luoghi si snoda la Francigena di Andrea Boccelli. L’ha percorsa cavallo e ne scrive (la Repubblica 6-11-2021).
Francigena: un nome, una storia. Anzi, un pezzo di storia universale. Da Canterbury a Roma, dove da secoli la tomba di S. Pietro accoglie devozioni e penitenti d’ogni epoca. E poi ancora più giù: Brindisi, dove il cuore già batte per Gerusalemme.