• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
        A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
      • L'Accademia Teatro Equestre Zebre alla Fiera del Cavallo di Forlì
        L'Accademia Teatro Equestre Zebre alla Fiera del Cavallo di Forlì
      • Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
        Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
      • Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
        Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
      • Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
        Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
      • Aurora Guaragno  vince la Coppa  degli Assi
        Aurora Guaragno vince la Coppa degli Assi
      • Coppa degli Assi, i risultati della terza giornata di gara
        Coppa degli Assi, i risultati della terza giornata di gara
      • Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
        Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
      • A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
        A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
      • Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
        Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
      • Arch de Triomphe, riflessioni  su  genealogia dei vincitori
        Arch de Triomphe, riflessioni su genealogia dei vincitori
      • Un bel mercoledì a Torino con la TQQ
        Un bel mercoledì a Torino con la TQQ
      • Parigi, conferenza della Federazione Internazionale  delle Autorità del Galoppo
        Parigi, conferenza della Federazione Internazionale delle Autorità del Galoppo
      • lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
        lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
      • Masaf - categorie : primi incontri sul calendario delle corse 2026
        Masaf - categorie : primi incontri sul calendario delle corse 2026
      • Ciao Giacomo, spirito ribelle
        Ciao Giacomo, spirito ribelle
      • Lanaken, conclusi  Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
        Lanaken, conclusi Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
      • Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato  da Asvi
        Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato da Asvi
      • Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
        Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
      • Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
        Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
  • Rubriche
      • Equitazione5.683
      • Ippica9.549
      • News3.488
      • Allevamento333
      • Eventi e Fiere950
      • Cultura288
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero400
      • Etologia77
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria149
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere360
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto36
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1336Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 221Maurizio Soverchia
    • 220Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 120Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Completo, intervista a Marco Salvatori su un settore in crescita
  • Equitazione
  • 27/03/2019

Completo, intervista a Marco Salvatori su un settore in crescita

A poco più di due anni dalla nascita della Commissione per lo sviluppo del Concorso Completo si delinea un bilancio molto positivo a riscontro delle iniziative messe in campo per incrementare il numero dei praticanti e potenziare l’interesse verso questa spettacolare ed impegnativa disciplina olimpica.

Marco Salvatori, Referente della Commissione Fise per lo Sviluppo del Completo fa qui il punto sui progetti che sono divenuti realtà e sui risultati ottenuti fino ad ora.

È iniziato il terzo anno del tuo incarico, quali sono le tue riflessioni sull’operato del Dipartimento e quali sono stati gli obiettivi che vi eravate posti come Commissione?

 “Uno degli obiettivi di questa Federazione è la doppia velocità: seguire, mantenere e cercare di migliorare l’alto livello ma dare anche  la giusta attenzione alla promozione, ai giovani ed agli amatori con nuovi progetti ed obiettivi concreti.

Seguendo queste indicazioni, Il primo obiettivo era di sdoganare la disciplina dal momento di stallo in cui versava, di renderla più fruibile dalla base, di rilanciare quelle regioni che per diversi avevano avuto la loro identità nella disciplina e creare delle piccole “Start-up” nel territorio ove il Concorso Completo ha invece sempre fatto fatica a partire.”

Qual è stato il percorso tracciato per raggiungere questo primo obiettivo? 

“Prima di tutto siamo intervenuti sulla programmazione di un calendario che ha permesso di distribuire le gare in modo equilibrato sul territorio nazionale, dando la possibilità ai vari Comitati Organizzatori di aumentare i partenti nelle loro manifestazioni (abbiamo avuto un aumento di circa il 25% sulla media partenti a gara).

In questo modo abbiamo ottenuto che tutti gli utenti (istruttori, Cavalieri, Allievi, Sponsor e Genitori) hanno frequentato manifestazioni con più partenti. Questo è fuor di dubbio un elemento di stimolo per un maggior confronto agonistico e tecnico e di conseguenza per eventuali nuovi investimenti.”

Quindi il calendario è stato l’incipit di questa radicale trasformazione per la disciplina: quali strumenti e/o accorgimenti hanno permesso questa crescita?

“ Sono state apportate modifiche ai vari Campionati e Trofei, è stato aggiunto il Livello Amatori al Progetto Sport “Adriano Capuzzo”, ma sicuramente i progetti cardine per lo sviluppo del CCE sono stati le categorie Welcome e gli stage sul territorio.”

 Spiegaci cosa sono le categorie Welcome e come sono nate

“Dopo una attenta riflessione ci siamo accorti che tutte le discipline, olimpiche e non, hanno iniziato ad insistere sull’area ludica. Ed in effetti solo il CCE era rimasto indietro non avendo degli strumenti che dessero la possibilità di accogliere (ecco perché la parola Welcome) nuovi giovani cavalieri nel nostro mondo con patente A Ludica e con i pony e cavalli della Scuola.

Abbiamo creato queste Categorie Welcome, sperimentate per due anni, le quali, prima al Centro e poi al Nord Italia hanno preso piede e dato la possibilità a molti giovanissimi di avere i primi approcci con la disciplina.

Da questo anno le categorie Welcome sono state inserite nelle specialità della Coppa Italia Club, grazie anche alla collaborazione con il Dipartimento Club attraverso le figure di Mario Giunti e Simona Lazzerini,  con cui stiamo lavorando per inserire le categorie Welcome nel programma dei Campionati Italiani Club: questo servirà per creare un vero e proprio campionato riservato ai probabili futuri ‘Eventing Riders’.”

 Parliamo ora degli stage sul territorio

 “Sono incontri organizzati su richiesta dei Comitati Regionali, riservati ad amatori, junior e cavali giovani neofiti nella disciplina. Il tecnico incaricato dalla Fise è Roberto Rotatori che sta svolgendo un ottimo lavoro nelle regioni dove il Concorso Completo ha un seguito minore. In Regioni come Veneto e Friuli V.G. questi stage sono serviti da volano per aumentare i numeri già presenti, mentre in Regioni come Sardegna, Puglia e Abruzzo hanno creato un vero e proprio piccolo movimento e fatto nascere dei nuovi Comitati Organizzatori.”

 Ci sono altri progetti in corso di sviluppo?

 “Sì, come il progetto che è partito questo anno, grazie alla collaborazione con Elisabetta Moranzoni, Paola Castellotti e Matteo Migliavacca: l’arena eventing. Trattasi di un percorso misto (materiale da salto ostacoli e da cross country) costruito in un campo in sabbia (outdoor o indoor).

Alcune manifestazioni sono state organizzate in Lombardia ed in Emilia Romagna con dei feedback positivi e soprattutto molta curiosità da parte di utenti al di fuori della disciplina. Riteniamo che sia ancora presto per tirare le somme ma sappiamo anche che sul territorio ci si sta organizzando per mettere in pista dei trofei Arena Eventing interregionali.”

 Per quanto riguarda gli Amatori cosa ci puoi dire?

“Come ho accennato prima il Progetto Sport Adriano Capuzzo contiene il Livello Amatori che si svolge fino alla categoria. CN1*. È un circuito con un filo conduttore durante l’anno con delle tappe, una classifica ed una finale a fine anno. Tutto questo crea agli over 18 “no pro” la possibilità di finalizzare la loro attività avendo un percorso da seguire.

Il passaggio successivo al Progetto Sport è il Silver Tour dell’Italian Eventing Tour: si tratta di un circuito articolato sulle gare internazionali Pro Elite in Italia con 4 tappe ed una finale.

E per finire gli amatori hanno un vero e proprio Campionato Europeo CCI3*-S (Rural Rider), che viene svolto ogni due anni. Quest’anno la nazione ospitante sarà la Germania. Insieme a Andrea Schulze Broglia e Katherine Lucheschi, che saranno le selezionatrici dei membri della squadra, abbiamo redatto un progetto per la preparazione e la selezione degli amatori che vorranno partecipare a questo esclusivo campionato.”

Ci sono in cantiere nuove idee?

“Da quest’anno la guida della disciplina del Country Jumping (ex-Cross Country) è stata riaffidata al Dipartimento CCE. Insieme con il Referente della suddetta disciplina Rodolfo Del Treste, stiamo studiando un Progetto Sport dedicato al Country Jumping che viaggi di pari passo con le gare del Progetto Sport del CCE, cosi che i cavalieri del CJ abbiano il loro circuito di gare, che ci sia uno scambio reciproco tra utenti del Completo e quelli del Country Jumping e maggiori partenti per i Comitati Organizzatori.

Ma il nostro vero progetto per il Country Jumping è sviluppare anche a favore delle gare di CCE la convenzione FISE/Fitetrek-Ante, la quale permette ai tesserati dei due Enti di poter partecipare indistintamente alle gare delle due federazioni senza costi aggiuntivi di tesseramento.

Rendere questo possibile anche per il Concorso Completo ed il Country Jumping può innescare un volano che porterebbe un aumento del movimento nella nostra disciplina.”

 La crescita del Dipartimento è frutto quindi di un lavoro di squadra?

"Assolutamente sì, e a tal proposito mi sento di ringraziare coloro con cui quotidianamente lavoro per lo sviluppo e la realizzazione di questi progetti, Enrica Pepe ed Alessandro De Santis, che condividono l’impegno e la passione per il nostro sport.”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fiumicino, rogo assassino  nelle scuderie Equin Camping
    • 20/09/2025

    Fiumicino, rogo assassino nelle scuderie Equin Camping

  • Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico
    • 03/10/2025

    Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico

  • Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme
    • 03/10/2025

    Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme

  • lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
    • 06/10/2025

    lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • intervista
  • marco salvatori
  • settore in crescita
  • concorso completo
  • commissioni
  • sviluppo
  • praticanti
  • interesse
  • disciplina olimpica
  • L'Accademia Teatro Equestre Zebre alla Fiera del Cavallo di Forlì
    • 09/10/2025

    L'Accademia Teatro Equestre Zebre alla Fiera del Cavallo di Forlì

  • lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
    • 06/10/2025

    lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap