Benessere
Sui Nebrodi, nell’Area attrezzata di Contrada Bosco, a Caronia, il 21 settembre si è svolta la seconda giornata della manifestazione Sapori in Sella, Festival Siciliano della Cultura Equestre, organizzata con successo dalla A.R.E.A.S. (Associazione Razze Equine e Asinine Siciliane), Associazione no profit che si batte in favore delle specie equine autoctone della biodiversità siciliana, sotto la direzione instancabile della presidente dell’associazione Felicia Sciortino e del segretario Sebastiano Foti, in collaborazione con il Comune di Caronia e con il patrocinio dell’ENGEA.
Equitazione emozionale, approccio olistico, bioenergetico, animal-centered approach, equitazione del benessere… Questo lessico variegato accompagna un cambiamento di paradigma, segno tangibile che l’equitazione moderna sta prendendo una direzione diversa da quella tradizionale.
Non c'è dubbio che a livello europeo la Gran Bretagna sia il Paese in cui più si discute, non in astratto ma a livello operativo, sui temi del benessere del cavallo e su tutte le implicazioni che ne derivano. Questa attività è sviluppata soprattutto da numerose ONG, finanziate da donazioni private, che si occupano essenzialmente di salvare, riabilitare e dare un alloggio a cavalli, asini e muli.
La sicurezza dei cavalli da corsa, dentro o fuori dalle piste, è un assunto fondamentale di ogni attività competitiva e costituisce il contenuto di base di una speciale serie della rivista Equine Veterinary Journal (EVJ) sponsorizzata dalla Federazione Mondiale delle Autorità del Galoppo (IFHA). I testi forniscono il libero accesso a una ricerca scientifica ricca di dati, presentata all'assemblea annuale della IFHA nell'ottobre dello scorso anno a Parigi.
Il 27 maggio un tribunale della Tasmania ha stabilito che l'uso del frustino imbottito costituisce un atto di crudeltà secondo la normativa sul benessere degli animali
Nella stupenda cornice degli impianti della Tenuta Ambelia dell’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia di Scordia, il Centro Specializzato per le IAA Università di Messina, insieme alle Associazioni di volontariato che hanno dato vita alla Rete Siciliana per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), ha organizzato per l’intera giornata di sabato 31 maggio una full-immersion nel mondo degli IAA.
ALBINO (BG), maggio. Sabato ho avuto il privilegio di immergermi in un vero e proprio angolo di paradiso, partecipando come uditore ad una giornata del Corso di Formazione per cavalieri e istruttori - ACSI Equitazione in Armonia condotto da Giulia Gaibazzi e ospitato presso il Centro Equestre Un passo alla volta. Il centro, gestito con passione da Elena e Sara Capelli, si trova nel cuore delle colline bergamasche della Val Seriana, un luogo dove i cavalli possono esprimere la loro naturale libertà, muovendosi in ampi spazi di saliscendi tra prati e aree boschive. Una vista che nutre gli occhi e l’anima.
La fine carriera del cavallo da competizione è un tema delicato e di grande attualità, collegato strettamente alle riflessioni che il mondo del cavallo effettua sul benessere animale. Non riguarda solo la fine dell'attività sportiva, ma soprattutto la fine della vita del nostro amico equino.