Cavalli in libreria
L'autunno è ormai alle porte ed i tempi sono ormai maturi per iniziare a prenotare la vostra presenza presso il Circolo Ippico i due laghi ad ANGUILLARA SABAZIA, sabato prossimo, 27 settembre, a partire dalle ore 17.00.
“Il Galoppo nel Sangue.” E’ il titolo che Mauro Camuffo ha voluto dare alla sua “cavalcata” , insieme a papà Lorenzo, che abbraccia congiuntamente quasi 80 anni di vicende del turf italiano. Un viaggio che è anche spaccato sociale, istituzionale, sportivo e di costume del nostro galoppo elitario ma anche quotidiano.
Appuntamento da non perdere il 31 maggio prossimo a Città della Pieve, in provincia di Perugia, presso il chiostro del Palazzo Vescovile che ospita la sede e la biblioteca equestre dell'Associazione culturale Pievecavalli.
Nei giorni scorsi il Centro Ippico Arabian Stud Valley in Morciano di Romagna è stato lieto di ospitare la presentazione di una nuova edizione del celebre testo scritto da Gustav Steinbrecht, noto maestro d’arte equestre classica dell’ottocento.
Venerdì 28 febbraio, alle ore 17.30, il Centro Ippico Arabian Stud Valley, di Morciano di Romagna (RN) ospiterà la presentazione del libro “Il ginnasio del cavallo”, di Gustav Steinbrecht, un’opera fondamentale dell’equitazione classica, tradotta e curata da Daniele Tinti e pubblicata da Silvana Editoriale.
Ecco come si fa Cultura e con la maiuscola. Per i veri appassionati a disposizione due pubblicazioni che mi sento di definire preziose. Tanto più in un momento in cui il nostro settore , più che mai, ha necessità di alimentare il sacro fuoco della passione attraverso ogni possibile momento di promozione culturale.
A uno dei grandi protagonisti del trotto italiano, Edoardo "Edy" Gubellini, è dedicato un recentissimo libro, "Le vite di Edy" (Mam Gagliani, Guerini e Associati, Milano, 2024, Euro 25,00).L'Autore è Massimo Gagliani, docente di odontostomatologia e, soprattutto per noi lettori e appassionati, grande conoscitore e frequentatore del trotto, milanese principalmente, ma non solo.
Quando si parla di Sardegna è cosa ovvia pensare a territori sconfinati e cavalli; al pascolo o nelle colorate feste che illuminano la storia di questa terra antica, questo animale assurge a elemento imprescindibile della realtà isolana.