Veterinaria
In occasione del XXXIII Congresso della Società Italiana di Parassitologia, tenutosi a Padova dal 18 al 21 giugno 2024, il professor Genchi dell’Università di Parma ha presentato un innovativo studio sulla parassitologia dei cavalli inselvatichiti in Italia.
Una giornata importante, quella di sabato scorso, per La Ferlita di Vetulonia, frazione di Castiglione della Pescaia. L’azienda agricola grossetana, infatti, ospiterà il “Corso di formazione per addetto al pareggio, ferratura dello zoccolo equino/bovino e forgiatura dei ferri” e il 25 febbraio, dopo la tradizionale benedizione dei locali didattici, docenti e aspiranti maniscalchi hanno potuto tagliare il nastro della nuova sede.
In questi giorni non si parla d'altro sul web.
Il problema di questa esplosione di focolai di Herpes Virus Equino allarma non solo il mondo sportivo ma anche l’intero comparto zootecnico equino e naturalmente tutti i proprietari che sono in forte apprensione.
Un'altra epidemia, che stavolta coinvolge i cavalli e che rende ancora più complicato la gestione delle scuderie, in un momento storico che da oltre un anno ci vede bloccati o parzialmente tali a causa del COVID19.
Vuoi trasformare la tua passione in una professione stimolante e redditizia? Vuoi offrire ai clienti
del tuo centro ippico una gestione professionale e competente a 360 gradi? Vuoi saperne di più
sul tuo cavallo e imparare a ferrarlo da solo? Quali siano i tuoi motivi, non perdere questa opportunità.
Alla Scuola Equestre San Siro di Milano sono infatti disponibili ancora alcuni posti per la
sessione autunnale del Corso per tecnico di mascalcia, che inizierà sabato 25 agosto.
Milano, 10 aprile 2018- Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi di formazione per Tecnico di scuderia e Assistente veterinario ippiatra della Scuola Equestre San Siro di Milano, due interessanti percorsi formativi dedicati a gestori di centri ippici, allevatori, quadri tecnici, cavalieri eproprietariche desiderano saperne di più rispettivamente sulla corretta gestione delle strutture e del cavallo, sia nel governo quotidiano sia in caso di piccoli problemi, emergenze e sugli interventi da compiere in attesa dell’arrivo del veterinario.
Milano, 11 dicembre 2017– Tornano anche il prossimo anno, presso la Scuola Equestre San Siro di Milano, le due tradizionali sessioni del Corso per tecnico di mascalcia. Il percorso didattico – che vanta la Certificazione ISO 9001– è rivolto a donne e uominiche desiderano apprendere una stimolante e redditizia professionein ambito ippico ed equestre e a quanti – cavalieri, proprietari, allevatori, gestori di scuderia – vogliano comprendere meglio il complesso funzionamento del piede equino e acquisire le tecniche di base della mascalcia.
MILANO – Si terrà nei finesettimana del 17-18 giugno e 8-9 luglio la sessione estiva del Corso di pareggio della Scuola Equestre San Siro, appuntamento formativo dedicato a maniscalchi e tecnici del settore ma anche allevatori, cavalieri, proprietari che desiderano saperne di più sul benessere, la biomeccanica e la funzionalità del piede equino...
E' appena rientrata dall' Inghilterra, dove è andata ad approfondire le sue conoscenze nel campo della dermatologia equina: "le malattie della pelle hanno una grossa incidenza fra i cavalli, ma spesso i proprietari non ne tengono il debito conto" spiega la veterinaria Angela Mascioni: " così, ho pensato che fosse una branca di studio da valorizzare". Una decisione maturata anni fa e recentemente arricchita da due nuove esperienze: la partecipazione a un seminario sull'argomento in occasione della Fieracavalli di Verona e un’altra sessione di studio presso l’ambulatorio di un diplomato Europeo in dermatologia.