Ippodromo Arcoveggio, domenica si corre il gran premio della Repubblica
Giornata astronomica in quel di Bologna con l’evento che celebra la festività della Repubblica Italiana e il compleanno dell’ippodromo Arcoveggio.
Un modo alternativo per festeggiare la nascita della repubblica, nata quel lontano 2 giugno 1946 e che il trotto bolognese decise di celebrare a partire dal 1948 quando un giovane Mistero tagliò il primo traguardo di una delle corse classiche più longeve d’Italia. Una lunga schiera di vincitori classici che hanno scritto i loro nomi in calce sulla pista bianca bolognese: il morello Birbone,testa e cuore oltre il palo, il sauro volante Tornese, vincitore di ben 3 edizioni della corsa, il ‘’vagone nero’’ Timothy T, Uconn Don e la romana Pancottina Bar, detentrice del record della corsa in 1.11.1.
Una corsa riservata agli indigeni e stranieri di 5 anni ed oltre che vede, nell’edizione del 2025, partecipanti che non hanno mai siglato il successo nella corsa.
In pole abbiamo la velocissima Brezza du Kras, stravincente a Napoli con il suo proprietario e novità nei gran premi italiani. Al due il toscano Cointreau, vincente nel Barbetta in Aprile e al tre B a Superhero, americano del team gocciadoro e incognita della corsa. Extra Model si sposta dalla toscana per il team Ehlert mentre Dana ek sarà guidata da Massimo Castaldo, ritornato il suo allenatore dopo un periodo all’estero.
Dali Prav, ha un numero difficile ed è al rientro dopo il ritiro a Modena.
Callisto, bolognese di nascita, corre bene a Firenze nel Duomo, giungendo secondo in 10.8 per poi collassare nella giornata del Lotteria.
Ernesto Spritz, piano piano raggiunge l’elitè nazionale mentre City Lux, instancabile e generoso cavallo della famiglia Pezzatini, corre per aggiungere un piazzamento al suo orgoglioso palmares.
Corse di grande pregio accompagnano l’evento clou italiano. Cavalli in pista dalle ore 16.05 con corse in memoria dei più celebri personaggi dell’ippodromo bolognese. Corsa gentlemen nel ricordo di Lamberto Govoni, storico rappresentante della categoria. Il ricavato sarà devoluto all’associazione UILM di Bologna.
7 anziani di categoria c-b si sfideranno alla quinta corsa in memoria del ravennate Roberto Andreghetti, indiscusso driver che ha rappresentato l’Emilia Romagna in Italia e nel mondo per oltre 20 anni.
Antipasto del gran premio è la corsa intitolata a Sandra Pellegrino, ricca di personaggi classici e seconda corsa di élite della giornata.
A chiudere il meraviglioso convegno di festa, ci sarà il premio dedicato proprio alla inaugurazione dell’Arcoveggio: quel lontano 3 Giugno 1932.
Divertimento e colpi di scena non mancheranno in questo giorno di festa bolognese.
Non ci resta che attendere e goderci questa splendida giornata dedicata ai nostri amati cavalli!