Ricerca: finanziamenti - 19 articoli
«Federippodromi prende atto con rammarico del comunicato dei gestori dell’Ippodromo di Merano, nostri associati. Già da tempo abbiamo stigmatizzato il comportamento del Mipaaf che non ha ancora regolarizzato i rapporti contrattuali con le società di corse. Fin dall’inizio dell'anno, in attesa della definizione dei nuovi contratti, il Ministero aveva annunciato un acconto del 40% dei contributi, confermato dalla Ministra Bellanova durante un’audizione alla Camera. Purtroppo, arrivati a giugno, non si sono visti né i contratti, né tantomeno gli acconti...
Il Coordinamento Ippodromi comunica "Come annunciato dal Ministro Centinaio, ieri, tutte le società di corse hanno ricevuto il contratto per l’anno in corso, secondo i criteri generali adottati nel 2017, come previsto dal Decreto Ministeriale 66046 del 21 Settembre u,s.
Il Coordinamento Ippodromi comunica "La Corte dei Conti ha finalmente approvato e registrato il Decreto ministeriale relativo agli accordi tra il Ministero e gli ippodromi per l'anno in corso. Ci auguriamo quindi di poter incassare prestissimo le nostre spettanze e nel frattempo di essere convocati sulla delicatissima questione della classificazione degli ippodromi che dovrebbe entrare in vigore dal 1 gennaio 2018...
Negli ultimi mesi ci siamo poco dedicati alla Riforma dell'ippica. Ci siamo dedicati molto ad altre questioni ed in particolare:
- i tagli dei finanziamenti a monte premi ed agli ippodromi .
- i ritardi dei pagamenti
- il decreto ministeriale sulle sovvenzioni
- i ricorsi ai tribunali amministrativi.( prossima udienza il 16 ottobre )
- il decreto della classificazione degli ippodromi che diventerà operativo dal 1 gennaio 2017.
Preg.mi Maria Lucia Galli e Rodolfo Galdi,
questa volta Vi scrivo in merito alla recente puntata di No Problem... Ippica, annunciata con un’informazione sugli ospiti presenti anche sul Vostro sito.
Ammetto di non seguire con assiduità questo programma trasmesso sul canale 220 UNIRETV, ieri sera, per una serie di circostanze che è inutile spiegare, ho avuto modo di vederlo, dalla sigla iniziale sino alla fine.
Spero di aver mal interpretato alcune affermazioni del dottor D’Alesio, il quale mi pare di aver capito abbia affermato di ritenere sia una “novità” l’utilizzo del termine “sovvenzione” accostato ai contributi...Comunicato di Coordinamento Ippodromi: "Ieri si è svolta l'assemblea della Lega Calcio di serie A per suddividersi i proventi dei diritti televisivi pari a circa 1 miliardo all'anno ed alla fine, dopo una lunga discussione e posizioni contrapposte tra le sei big e le quattordici squadre medio piccole, alla fine si è votato, con il democratico metodo di: una squadra=un voto.
E vi è stata una fumata bianca con diciotto voti a favore e due voti contrari.
Decisivo l'aumento del paracadute per le retrocesse passato da 30 a 60 milioni...Il coordinamento ippodromi comunica "Che il Lunedì festivo per le corse italiane comportasse un calo delle scommesse era abbastanza ovvio e prevedibile , come peraltro , la riduzione delle giornate di corse o del numero delle corse .
Tutti i tagli, compresi i tagli al montepremi ed ai finanziamenti agli ippodromi, portano come conseguenza il calo naturale delle scommesse perché calano i cavalli , i proprietari, gli allevatori e diminuendo i servizi anche il pubblico negli ippodromi , la qualità delle corse e conseguentemente gli scommettitori.Il Coordinamento ippodromi comunica"In attesa di conoscere il testo definitivo della Legge di Stabilità 2016, da oggi all'esame della Camera dei Deputati, rischia di partire la solita " sceneggiata" tra i vari soggetti della Filiera: proprietari,
allevatori, professionisti ed ippodromi. Ognuno a difendere il proprio " orticello" .......Come sempre.....pensando così di salvare solo se stessi......
Trovo veramente incredibile che non si capisca che tutta la Filiera è' nella stessa barca e che la vita degli uni e' strettamente legata alla vita degli altri.