Ricerca: politica-ippica - 8 articoli
Nel pieno rispetto dei protocolli anti covid, nella mattinata di venerdì 14 gennaio San Rossore ospiterà il convegno "Ippica. Quale futuro".
Che si tratti di qualcosa di finalmente diverso e di un'occasione speciale lo si può ben capire sia dall'obiettivo degli organizzatori, con in prima linea il Comune di Pisa, ovvero convincere la Politica con la "P" maiuscola a "darsi all'ippica".....
NAPOLI. Francesco Battistoni sottosegretario Mipaaf con delega all'ippica, in visita ieri all'ippodromo di Agnano in occasione del Gp Regione Campania, ha dichiarato: "Dobbiamo mostrare l'attenzione della politica a questo mondo dalle grandi capacità ma frazionato e per questo va attivato un tavolo di concertazione. Ho incontrato gli operatori del galoppo domenica scorsa e oggi gli operatori del trotto. Ci sono molte idee, dobbiamo metterci tutti intorno allo stesso tavolo, capire che l'obiettivo è comune e
concertare insieme le soluzioni migliori. Sono convinto che potremo dare forte slancio al settore"...Il prossimo 20 ottobre si terrà a Bruxelles, su iniziativa del Parlamento Europeo, una importante Conferenza sul Cavallo, articolata in due tavole rotonde di discussione: la prima dedicata ai nuovi aspetti dell'industria del cavallo nel continente, la seconda alla situazione della politica ippica europea. Prenderanno parte ai due momenti di discussione rappresentanti dello sport, delle istituzioni e delle organizzazioni agricole, degli allevatori e dei veterinari.
Ricordiamo in particolare tra i presenti: Dominique de Bellaigue, Presidente di Cheval Francais, l'organizzazione transalpina del trotto; l'allenatore svedese Anders Lindqvist; l'eurodeputato francese Eric Andrieu...GUIDO MELZI D'ERIL legge e rilegge il decreto che, quatto quatto, il ministro Catania ha firmato il 31 gennaio scorso, a due passi dalla conclusione del proprio inquietante mandato.Si tratta di un documento che condiziona la politica ippica per i prossimi 3 anni, limitandone gravemente i contenuti economici. E' un vero e proprio atto di dimensionamento politico e strutturale. E Guido Meldi 'Eril, presidente della Federippodromi nonchè a.d. dell'ippodromo di trotto a Torino, esplode di rabbia, perché ha creduto sino all'ultimo che fosse possibile ragionare con persone ragionevoli...
IL COMITATO PRE-LEGA (o Unione) Ippica Italiana comunica: “È il coronamento di un sogno! Tutti i tifosi della Roma lo aspettavano da tempo e meritavano uno stadio tutto loro per centrare degli obiettivi importanti. Penso sia doveroso avere uno stadio di nostra proprietà: da capitano ringrazio Luca Parnasi ed il presidente James Pallotta per lo splendido sogno che presto realizzeremo”. Queste le parole, peraltro comprensibilissime, pronunciate da Francesco Totti nella conferenza stampa...
IL COMITATO Pre-Lega (o Unione) Ippica Italiana comune: "Non è facile, purtroppo, perché la situazione, ogni giorno che passa, si fa sempre più drammatica ma, dal momento che stiamo parlando di un settore che, sotto la sua ala, raccoglie i destini di migliaia di famiglie, occorre, superata metà dicembre di questo infausto 2012, fare il punto della situazione. Le prime due settimane del mese ci hanno bruscamente riportato al passato vanificando, per il momento, ogni speranza di privatizzazione...
L'ON. PAOLA FRASSINETTI, Vice Presidente della Commissione Cultura e Sport della Camera dei Deputati, è vicina ai problemi dell’ippica e con la sua presenza al fianco dei manifestanti davanti a Palazzo Montecitorio ha voluto esprimere la sua solidarietà all’intero comparto ed in particolare a tutti gli operatori che rischiano il loro posto di lavoro. La deputata del Pdl dichiara: “Affinché la politica possa intervenire efficacemente a sostegno del comparto è indispensabile pensare ad una riforma organica e strutturale...
MARIO COSSU presidente dell'ANACAAD (Associazione Nazionale Allevatori Cavalli Anglo Arabo e Derivati) ha inviato la seguente lettera aperta al ministro Romano e al commissario e al segretario generale dell'Unire, Varrone e Ruffo:
"Allevare cavalli per l’ippica e gli sport equestri non è un lusso o il capriccio di pochi ostinati, bensì lavoro, e benché siamo convinti che il confronto più produttivo sia quello effettuato sui tavoli tecnici e/o di concertazione più volte reclamati, talvolta ottenuti e oggi aleatori, dobbiamo ancora ricorrere ad una lettera aperta per comunicarvi la nostra preoccupazione per l’allevamento del cavallo sportivo italiano, del quale l’Anglo Arabo è parte importante...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1