Ricerca: spettacoli-equestri - 54 articoli
Sabato 11 e domenica 12 ottobre l'Accademia Teatro Equestre Zebre sarà presente alla Fiera del Cavallo di Forlì con un programma che unisce arte, formazione e passione per i cavalli.
Per celebrare la sua 10° edizione, il Valsassina Country Festival si unisce alle Manifestazioni Zootecniche Valsassinesi, offrendo un evento ancora più ricco e imperdibile. Dal 26 al 28 settembre, Il mito avvincente delle praterie torna a rivivere nella suggestiva cornice di Barzio (LC), precisamente in Località la Fornace, a pochi chilometri da Lecco e al confine con Pasturo (LC), in una sinergia unica tra il fascino del Far West e l'autenticità delle tradizioni agricole locali.
Sabato 9 novembre a Fieracavalli Verona 2024 negli spazi istituzionali del MASAF si è svolto il primo convegno nazionale sullo spettacolo equestreUna grande segnale di attenzione verso questa attività performativa che mette al centro il Cavallo, e che ha notevoli potenzialità d’immagine, ha evidenziato Claudio Montefiori del MASAF aprendo i lavori del convegno.
Eventi ippici dal 21 al 29 settembre nel magnifico scenario dell’isolotto di Ortigia e all’ippodromo del Mediterraneo di Siracusa, in occasione del G7 Agricoltura. Un’area appositamente attrezzata, sul lungomare Elio Vittorini, dinanzi a Parcheggio Talete, permetterà di ospitare dimostrazioni di trotto, galoppo, salto in libertà, battesimo della sella e spettacoli equestri.
Si aprono i cancelli, e sei subito pervaso da odori di cavalli misto a fieno e altro, immediatamente ti inondano coraggiosi nitriti, ed in breve tempo ci si accorge che i passi si mischiano allo scalpitìo dei zoccoli di cavalli, vibrazioni che penetrano nei numerosi spettatori entrati alla 125° Fiera Cavalli di Verona che si svolge dal 9 al 12 novembre 2023.
Oggi presentiamo la fase finale della stagione di corse iniziata il 22 ottobre, che culminerà quest’anno domenica 2 aprile con il 133° Premio Pisa. Dopo due anni difficili e molto sofferti, a causa dell’emergenza sanitaria e delle relative restrizioni, nella parte autunnale della stagione 2022-23 l’Ippodromo di San Rossore è tornato alla normalità quanto a presenze di pubblico, attività dei servizi e della ristorazione, eventi collaterali.
IDopo il successo del 2019, anche quest’anno i Murgesi di ANAMF saranno presenti in Germania ad Offenburg per EUROCHEVAL.
Domenica 3 aprile l’ippodromo di San Rossore torna a ospitare il Premio Pisa, giunto all’edizione numero 132, nella sua collocazione spazio temporale naturale dopo tre anni.
Le corse saranno, ovviamente, al centro della giornata e oltre al Premio Pisa (sponsorizzato dall’Irish Thoroughbred Marketing) ci saranno l’altra Listed Race del giorno, il Premio Regione Toscana, due handicap principali, i Premi San Rossore ed Enrico Camici, mentre la nota internazionale sarà data dalla Longines FEGENTRI World Championship per Gentleman Rider.