Museo del Trotto salvo con la Fondazione Mori
DOPO LA SCOMPARSA del Capitano Ermanno Mori, a Civitanova Marche si è costituita la Fondazione Mori – Museo Storico del Trotto, ad opera dei suoi eredi. Nella consapevolezza del valore sociale e culturale rappresentato dal cavallo, la Fondazione intende proseguire e sviluppare l’attività di conservazione della memoria storica delle corse al trotto, attraverso la tutela e l’esposizione del patrimonio raccolto dal suo fondatore per oltre trent'anni, nonché la promozione di iniziative di ricerca e divulgazione del cavallo in ogni sua potenzialità ed espressione, sportiva, scientifica e letteraria.
Nello stesso tempo, vuole porsi come centro di diffusione e valorizzazione del territorio locale e marchigiano, inserendosi nel vasto panorama di attività turistico-culturali avviate dalla Regione stessa.
Lo stimolante contesto ambientale - della campagna, dell’allevamento di cavalli trottatori e dell’Ippodromo sede privilegiata della Fondazione, si offre come luogo ideale per favorire il ritorno ad una dimensione rurale, all’aria aperta e al contatto diretto e intenso con gli animali, creando l’opportunità di riscoprire così antichi mestieri e attività come l’arte di ‘ferrare’ uno zoccolo o ‘attaccare’ un cavallo alla carrozza. In questo senso, primaria vuole essere l’attenzione educativa al mondo della scuola prospettando una serie di iniziative, volte ai più piccoli, con lo scopo di incoraggiare la conoscenza e l’amore per tutto ciò che riguarda il cavallo e la campagna e offrire spazi alternativi ricreativi e ludici.
Il programma degli appuntamenti, di seguito riportato, ha già un calendario di iniziative interessanti e coinvolgenti, che hanno avuto il via con la Festa di Primavera del 25 marzo, grande successo di pubblico e gradimento.
Con questo spirito rinnovato e propositivo, si aprirà dopo le feste pasquali la campagna di iscrizione a socio sostenitore della Fondazione.
DOMENICA AL MUSEO
Museo del Trotto aperto dalle 14,30 alle 20.00
Ingresso 2 euro a persona, bambini gratis fino ai 14 anni
Attività ludiche per bambini dai 4 ai 10 anni
Merenda in campagna con prodotti tipici dal Farmer Market
Passeggiate con pony e cavalli su prenotazione
Attività prevista per tutte le domeniche di aprile e maggio
LA SCUOLA IN CAMPAGNA
Visita delle Scuole d’Infanzia ed Elementari strutturata che comprende:
• Ippodromo – con cavalli che si allenano su pista e spiegazione delle corse al trotto
• Scuderie – un allenatore di cavalli mostra le attrezzature e racconta del “cavallo atleta”
• Allevamento – visita alle fattrici, ai piccoli nati (le nascite sono proprio in questo periodo) e presenza del veterinario che racconta delle nascite %%newpage%%
• Museo Storico del Trotto – visita guidata interattiva (attività ludico-creative)
• Merenda e gioco libero nelle aree verdi del Museo
FESTA “VENTO D’ORIENTE”
29 aprile
Festa in campagna con la partecipazione della nota scuola di Shaolin Kung Fu del Maestro Dino Pecorari
Lezione gratuita per adulti di TAI CHI CHUAN
Esercitazioni libere per bambini con la guida degli Istruttori
Esibizione di Shaolin Kung Fu
Museo del Trotto aperto con esposizione in plein air degli Ippogrammi dell’artista Gianluigi Giovanola
Passeggiate con i pony per bambini
FIERA DEL CAVALLO
dall'8 al 10 giugno
Organizzata con “Associazione Cavalli delle Fonti” (Romeo Villotti)
Prima assoluta per il territorio di Civitanova.
Portata Regionale con promozione in tutto il territorio per garantire una presenza di almeno 60 stand (di cui almeno 10 istituzionali da concordare) e grande affluenza di pubblico.
Stand gastronomici e curiosità
Spettacoli equestri di monta spagnola, monta inglese, monta amazzone
Corner Ippoterapia con istruttori federali
Corsa al Trotto amatoriale “Trofeo Urtuma”
Sfilata di attacchi in pista
Passeggiate a cavallo in sicurezza
Pony ed Intrattenimento per bambini
Aperitivo al tramonto con dj set in pista e cena di gala a seguire il sabato sera
ACCAMPAMENTI CULTURALI
Date da definire
3 eventi del noto Festival di Teatro EstEuropaOvest, con la Direzione Artistica di Giorgio Felicetti, saranno allestiti nell'area verde esterna al Museo Del Trotto.
L'accampamento culturale inizia al tramonto con aperitivo e primo evento (reading, concerto di musica dal vivo, atto unico), poi spettacolo vero e proprio dopo cena e, a seguire, il momento più suggestivo con l'evento di buonanotte a luci spente, con lanterne ed atmosfera dal forte impatto emozionale.
Durante questi eventi ci sarà l'apertura in notturna del Museo con installazioni all'esterno illuminate (Piccola Armata di Cavalli di cartapesta, ad esempio) ed ingresso gratuito.
La proposta della Fondazione è di realizzare questa attività in luglio nel periodo in cui Civitanova è già "allertata" culturalmente grazie alla "potente" attività culturale/promozionale organizzata dall'Amministrazione Comunale che è Popsophia.
In tutto ciò si inserisce il Farmer Market, partner per la parte "food" dell'evento che offre tipicità e alta qualità dei prodotti.