Trotto a Montecatini, pronto il Lotteria d'estate
UN PARTO DIFFICILISSIUMO ma alla fine il Gran Premio Città di Montecatini, giunto alla 56 edizione, c'è. Grazie soprattutto ad una costruzione febbrile da parte di Francesco Ruffo, che ha consumato un paio di batterie del telefonino in costante contatto con la riunione a Roma delle categorie dalle quali è uscita una schiarita nella grave crisi del settore. Conferenza stampa di presentazione del Gran Premio che era stata spostata al pomeriggio e traslocata all'interno dell'ippodromo. Amministrazione comunale rappresentata dal dottor Rino Alberti, presidente del consiglio comunale che ha ringraziato gli organizzatori per l'evento internazionale del Gran Premio. L'ippodromo assieme alla pallacanestro da sempre è un fiore all'occhiello di Montecatini.
Francesco Ruffo ha poi sottolineato che il Città di Montecatini è la festa del trotto, la festa dell'estate. Poi il dirigente dell'ippica ha rivolto il suo intervento all'attuale momento del mondo delle corse. Un intervento politico-ippico significativo: “L'ippica ha rifiutato l'innovazione come impegno - le parole di Ruffo - è cresciuta senza un piano regolatore. Adesso è necessario un piano industriale che definisca i ruoli e la produzione di ciascun ruolo. Viviamo in un mercato, non basta più l'ippodromo come giardino accogliente ma occore un piano triennale che ridia economicità e dignità sociale al mondo ippico”.
Dunque, riflettori accesi all’ippodrono Sesana per il Gran Premio di Ferragosto con l'affascinante formula delle due batterie e finale (somiglia molto al Gran Premio di Agnano e per questo è chiamato anche il Lotteria d’estate). In pista quattro anni ed oltre, maschi e femmine. Italiani ed esteri. Alla fine varcheranno la frontiera qualche soggetto di pregio come la finnica Gold Strike, il danese Sundance Clover e lo svedese Scarlets Aino. Ghiaccio del Nord, El Nino e Filipp Roc gli alfieri indigeni.
LE INIZIATIVE - Un appuntamento, quello di Ferragosto, dedicato a chi ama l'ippica ma anche a chi desidera trascorrere una serata diversa. La conduzione sarà quella di Franco Ligas, che con la sua bravura e la sua verve introdurrà oltre ai cavalli che si sfideranno in pista - le tante iniziative allestite dalla Trenno per lo special event del 15 agosto: la banda musicale Giacomo Puccini di Borgo a Buggiano, il mercatino dell'artigianato; la possibilità di cenare al ristorante panoramico o a bordo pista ai tavoli dell'Hosteria; gli spettacolari fuochi d'artificio che concluderanno la serata dopo la premiazione del Premio Città di Montecatini.
La prima corsa venerdì partirà alle 20. A tutti gli spettatori paganti sarà fatto omaggio della maglia celebrativa - in gradevole abbinamento cromatico marrone e arancione - inaugurata dalle hostess nella foto ricordo che le ritrae assieme al tabellone del sorteggio con Francesco Ruffo, padrone di casa, e il dottor Rino Alberti. Uno scatto di Rosellini che vuol essere l'augurio per un Gran Premio sofferto ma forse mai così voluto da chi ama le corse che, come dice un nostro amico innamorato del trotto, sono solo per chi ha cuore.

nella foto Francesco Ruffo