Unire il Progetto per il rilancio/1
RELAZIONE dell’Unione Nazionale Incremento Razze Equine sullo stato dell’ippica italiana. La relazione è stata consegnata ai giornalisti nella conferenza stampa di mercoledì 6 settembre al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
“12 mesi: nessun commento, per principio, sul pregresso ma contemporaneamente è necessario ricordare che il 3 ottobre 2006 le casse dell’Unire erano in grande difficoltà e si paventava che mancasse il montepremi per i mesi di novembre e dicembre.
“Dimentichiamo le tante criticità che ci hanno trascorrere un anno difficile e tormentato, superato con il maturo e consapevole contributo di tutti, ma soprattutto con quello del Mipaaf.
”In occasione di diversi incontri con le categorie e la stampa, in sede ministeriale, con il ministro e i vertici del ministero, si è disegnato un percorso di riassetto e di superamento dell’emergenza, coordinato con la riorganizzazione tecnica e il recupero del competitività sul mercato delle scommesse e del tempo libero.
“Molti non hanno resistito alla tentazione di difendere il proprio interesse a spese delle altre categorie, dell’occupazione reale, del rigore disciplinare.
“Sono reazioni forse comprensibili ma non giustificabili e comunque miopi e perdenti in quanto fuorvianti e destinate ad aggravare i problemi anziché avviarli a soluzione. Il lento e costante regresso di questi ultimi anni è lì a dimostrarlo.
“L’attività dell’Ente è stata rigorosamente indirizzata fin dai primi giorni di lavoro al contenimento dei costi, mirando contemporaneamente ad arrivare al più presto all’approvazione dei bilanci 2005-2006 e preventivo 2007.
“Era indispensabile e improcrastinabile stabilire e certificare dati certi dai quali ripartire. E tanto è stato fatto, applicandosi in maniera rigorosa il criterio della coerenza delle cose dette con le cose fatte.
“Avevamo detto, destando diffidenza in qualcuno, che avremmo portato il montepremi 2007 a 220 milioni di euro. E tanto è stato fatto.
“Avevamo detto che le entrate delle scommesse per il 2007 si sarebbero attestate intorno ai 405-407 milioni di euro, e, allo stato, siamo in linea con la previsione.
“ Con l’approvazione del bilancio preventivo 2008, che dovrà essere in coerenza con i tempi previsti dalle norme che presiedono all’attività di un Ente pubblico, si potrà finalmente avere la certezza di aver dato un senso preciso al nostro cammino.
” Rimanendo sul piano della concretezza, della prudenza e della corrispondenza fra il detto e il fatto, si potrà profilare, con l’assistenza della nuova rete, con la consueta attenzione e supervisione del Mipaaf – ma senza finanziamenti straordinari – un programma triennale 2008-2010 con una previsione minima di aumento annuale del montepremi già nel 2008 per arrivare almeno ai 225 milioni di euro. In un contesto di potenziamento della rete di vendita del prodotto, che deve sempre più qualificarsi in termini di spettacolo e di conformità ai regolamenti, di una più penetrante promozione e distribuzione capillare, di nuove scommesse e di più ampia visibilità.
“A tal proposito, è stata ricostituita la Commissione per il controllo di gioco e scommesse presso il Ministero delle Finanze: veglierà su quanto sopra esposto e sulle procedure e i percorsi del settore produttivo. Sul piano del controllo e della regolarità delle corse, non si può non segnalare il caso di Aversa. L’esito dell’intervento del corpo dei Carabinieri del Mipaaf, comandato dal col. Pasquale Muggero, è stato incoraggiante ed efficace e ad Aversa ha consentito la ripresa delle attività. Continueremo su questa strada, cercando di fareancora meglio lì e altrove.
“Ai bilanci licenziati dalla struttura amministrativa e in attesa della necessaria approvazione ministeriale, faranno seguito numerosi bandi emessi dopo aver firmato l’indispensabile regolamento di amministrazione e contabilità e il regolamento sugli incarichi: gentlemen trotto, allievi trotto, allenatori galoppo, redazione Unire Tv, controllo impianti ippodromi, funzionari Tris ecc.
“Sono tutti rintracciabili consultando il sito Unire e consentiranno a molti di iniziare un percorso lavorativo importante o, nel caso dei gentlemen, di svago e divertimento.
“Per sostenere il lavoro dei giudici di gara, due o più funzionari assumeranno il ruolo di responsabili al controllo e all’aggiornamento; la nomina è prevista per il corrente mese. Si tratta in ogni caso di Lorenzo Camuffo e del gen. Pietro Lazzaro.
“In autunno verrà dato avvio al corso allievi fantini mentre sono stati sottoscritti i contratti di lavoro dei dipendenti delle Società di corse, degli artieri di galoppo e trotto, che contengono soluzioni innovative ed efficaci, che dovranno essere portati avanti d’intesa con il Mipaaf.
“Ancora entro settembre ci sarà un gruppo di lavoro che definirà gli orari delle corse per ottenere la migliore redditività dal prodotto e dalla rete di vendita. Occorrerà, in questo caso, una consapevole, continua e concreta collaborazione.