Ricerca: cavallo - 575 articoli
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 l’Ippodromo Capannelle è pronto a trasformarsi nel cuore pulsante dell’ippica italiana per un weekend che gli appassionati non vorranno perdere. Due giornate di adrenalina pura, emozione e tradizione, dedicate al fascino senza tempo del trotto.
Ho conosciuto Gabriella Incisa di Camerana nell'ambito del progetto "Blue Horses – Le chevau en bleu", attraverso i disegni dei suoi bambini speciali esposti a Fieracavalli 2016 per permettere ai piccoli pazienti di partecipare gratuitamente alle sedute di zooterapia nel suo centro ippico tunisino di Mahdia, e sono stata subito catturata dal suo carisma.
La pista sulla quale Publio Elio Calpurniano detto Gutta (goccia, per il poco peso) celebre auriga del I secolo d.C. vincitore di oltre 2 mila corse - con cavalli famosi come Oceano, Danao e Silvano - accumulando una grande fortuna (i fregi della sua tomba nei pressi della Porta Flaminia sono ora a Villa Caffarelli sul Campidoglio) si trova adesso quasi 10 metri sotto, ma i cavalli del Longines Global Champion Tour, che - da venerdì a domenica - daranno spettacolo al Circo Massimo nel più prestigioso e (e ricco) circuito mondiale di salto ostacoli, forse ne percepiranno ancora l’acre odore della competizione.
PALERMO, 3 – Di nuovo sugli scudi Giacomo Bassi tornato al successo nella gara più importante della seconda delle quattro giornate sulle quali si articola la 40° edizione della “Coppa degli Assi”. Il cavaliere emiliano in sella allo stallone francese Cash du Pratel (13 anni), nella gara a tempo con ostacoli a 1,45 metri valida per il Longines Ranking, al termine di un percorso netto ha fermato i cronometri sul tempo di 57”69 ad un battito di ciglia rispetto al 58”04 di Bruno Chimirri sulla più giovane italiana Samara (9 anni). Dietro al carabiniere calabrese si è piazzato il graduato scelto dell’Esercito Italiano, il senese Guido Franchi con lo stallone italiano Arsenio De Marchesana (9 anni).
Nella giornata di ieri, 03 ottobre, si sono svolti i primi incontro tra Ministero e Categorie, distinti tra trotto e galoppo, per delineare i contorni del Calendario 2026.Innanzitutto va sottolineato un apprezzabile approccio analitico. Si è partiti con lo stato di fatto degli ippodromi, per avere un quadro di quali Società di Corse hanno già fornito la documentazione per essere inserite nel Calendario 2026 e quali invece hanno richiesto una dilazione al 30/11.
PARIGI. Domenica a Paris. La galoppata più attesa dell'anno, tra le tinte rosseggianti del Bois. Il Prix de l'Arc de Triomphe, sui 2400 metri, una sorta di mondiale del galoppo tra i 35.000 mila spettatori attesi a Longchamp.
Stupinigi, una delle residenze della monarchia sabauda nel Piemonte, appare al tramonto come una suggestione: luci e colori in un panorama d’altri tempi aprono i cancelli della Palazzina di Caccia, sovrastata da un cervo reale, per permettere la visita alla berlina appartenuta a Napoleone e al parco antistante dove i rinfreschi attendono i partecipanti alla cena di gala del sabato sera.
La manifestazione Sapori in Sella, Festival Siciliano della Cultura Equestre, tenutasi nel territorio di Caronia il 20 e il 21 settembre, è stata organizzata con successo dalla A.R.E.A.S. (Associazione Razze Equine e Asinine Siciliane), un associazione no profit che si batte in favore delle specie equine autoctone della biodiversità siciliana, sotto la direzione instancabile della presidente dell’associazione Felicia Sciortino e del segretario Sebastiano Foti, con la collaborazione del Comune di Caronia e con il patrocinio dell’ENGEA.