Ricerca: Data: 25/06/2012 - 9 articoli
GRAFICHE, sculture in carta, collage, fotografie, ricostruzioni digitali ma anche pensieri e parole e molte altre sono le forme artistiche attraverso le quali il cavallo ed il suo mondo sono rappresentati dai più piccoli ed esposti presso il Centro Internazionale del Cavallo - La Venaria Reale (Torino) da domenica 10 giugno. Il cavallo visto con gli occhi dei bambini...
ESSERE CAVALLI ai giorni nostri vuol dire, nella maggioranza dei casi, passare la propria vita in una scuderia, spesso confinati per gran parte della giornata in un box. Questa modalità di gestione viene considerata necessaria affinché sia possibile avere un controllo completo sul cavallo. E’ possibile in tal modo attuare strategie alimentari mirate e specifiche: in base all’esercizio che deve svolgere il cavallo possiamo calcolare il suo fabbisogno nutrizionale e fornirgli una dieta adeguata, che oggi può contare su una vera e propria tecnologia alimentare in grado di soddisfare ogni necessità...
LA FONDAZIONE MORI - MUSEO DEL TROTTO ha pubblicato il programma delle iniziative dell'estate all'ippoparco-ippodromo San Marone a Civitanova Marche. I temi in cartellone: Accampamento Culturale, Arte Campagna e Cavalli, Rassegna di cinema en plein air, Concorsi Ippici e Corse al trotto, Il Vecchio Continente al bicchiere, Stelle Divine. Il primo appuntamento il 5 luglio con Marco Baliani che racconta la storia di Michael Kohlhaas e con Giancarlo Carlone & Luca Bonucci nello spettacolo-concerto intitolato L'Outlet della Musica. Per ulteriori informazioni www.museodeltrotto.it.
CHE FESTA sul palco della premiazione per la vittoria di Scalenghe nella finale del Derby dei Comuni all’ippodromo di Vinovo (Torino - trotto). Arrivo sul filo di lana dopo la settima corsa dove i cavalli erano abbinati a vari comuni partecipanti. Vittoria per Scalenghe con 242 punti, soltanto 4 in più dei padroni di casa di Vinovo a seguire Trofarello e Moncalieri dopo sette diverse prove che hanno spaziato dalla gara d’arte, al podismo, al calcetto ma anche il tiro alla fune e le bocce quadre...
A NINFA inno di Mameli tutto per l’unico binomio che ha chiuso le due manches del Grand Prix Internazionale FEI Rolex senza mai un errore: Giampiero Carta su Uran. Un finale entusiasmante ha degnamente concluso una tre giorni di salto ostacoli caratterizzata dal caldo ma soprattutto da un elevato tenore tecnico ed agonistico. La prima manche vedeva un testa a testa tra il rappresentante dell’Italia, Giampiero Carta, e quello della Colombia, Andres Penalosa con zero penalità per entrambi...
QUESTA MATTINA sono stati dichiarati i partenti del Gran Premio Tino Triossi (€. 187.000 – gr. 1 –mt. 2.100 – per maschi interi e femmine europei di 4 anni) e del Gran Premio Antonio Carena (€. 44.000 – gr. 2 – mt.1.600 – per femmine indigene di 4 anni) entrambi in programma a Tor di Valle la sera di venerdì 29 giugno, giorno festivo per la città di Roma. Tutti partenti i tredici confermati nella prova open aperta ai cavalli di europei, che è la seconda delle tre classiche che compongono la ”triplice corona” per i 4 anni indigeni...
MARC HOUTZAGER in sella a Sterrehof's Tamino ha vinto... in casa il Grand Prix dello CSIO 5* di Rotterdam. Il cavaliere olandese si è imposto su Laura Kraut con Cedric e Simone Delestre con Napoli du Ry. Cinquanta concorrenti hanno partecipato al Grand Prix, venti sono stati ammessi al barrage. Sei binomi hanno realizzato il doppio netto, i primi tre sono finiti nello spazio di un decimo di secondo.
L'ITALIA si è piazzata settima (su dieci squadre) nella Coppa delle Nazioni a Drammen (Norvegia) valida per la Promotional League della FEI Nations Cup. Lo score degli azzurri: Roberto Arioldi su Lagerfeld (4/6), Natale Chiaudani su Almero (0/7), Juan Carlos Garcia su Bonzai van de Warande (0/4), Luca Marziani su Wivina (0/15). Vittoria dell’Ucraina davanti a Spagna e Olanda a pari merito..