Ricerca: manifestazioni-equestri - 25 articoli
Verona, giugno 2025 - Fieracavalli, la manifestazione di riferimento del panorama equestre internazionale, ha presentato oggi al Parco delle Colombare il nuovo Percorso delle Mura e delle Torricelle dell’Equivia dei Forti.
Parte ufficialmente la stagione del salto ostacoli in Sardegna con la 1^ Tappa del Trofeo Asvi, l'Agenzia per lo Sviluppo e Valorizzazione Ippica. Sarà il campo in sabbia silicea di Tanca Regia (Abbasanta) a ospitare la manifestazione che da venerdì a domenica (inizio alle 8.30) proporrà ben 23 gare.
Purtroppo, nonostante le rassicurazioni ricevute dall’assessore all’agricoltura della regione Sardegna On.le Gianfranco Satta, ad oggi non è stata messa in condizioni di operare l’agenzia per lo sviluppo delle attività ippiche della regione Sardegna (Asvi) che, ricordiamo, essere bloccata ormai da diversi mesi da una delibera della giunta uscente (4/155 del 15 febbraio 2024).
Il Comitato Regionale Fise Sardegna comunica che,a causa del blocco dell’agenzia ASVI Sardegna (Agenzia per lo Sviluppo e la Valorizzazione Ippica) a seguito della delibera della giunta Solinas n. 4/155 del 15 febbraio 2024, che di fatto ha riportato in AGRIS il personale, già transitati in ASVI dal 1 gennaio 2024 (in base all’art. 8 comma 1 della L.R. 15 del 24 novembre 2023)
Novara – Domenica 30 ottobre. Riparte dall’importante centro ippico Sporting Club Monterosa Novara una delle più tradizionali manifestazioni equestri che affondano le proprie radici in Inghilterra alla fine del XVIII secolo.
Che il cavallo sia un atleta ormai lo dicono tutti. Però addirittura il protagonista, l’attore principale, allora per molti in Italia c’è ancora qualche dubbio. Anche in alto. Altrimenti invece di andare a caccia di numeri roboanti, premiazioni da palcoscenico e conferenze stampa autocelebrative, l’allevamento sarebbe da tempo diventato il Dipartimento più importante della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE).
A qualcuno dice niente il gioco di Troia( ludus o lusus Troiae ) ?
Non era una gara, ma, appunto, un vero e proprio “gioco”: una sorta di esibizione a cavallo, peraltro assai impegnativa.
Ne erano protagonisti i giovani appartenenti alle famiglie nobili dell’antica Roma, che davano vita a questa manifestazione equestre quando venivano fatte le dediche ai templi o per festeggiare importanti vittorie dell’esercito romano o in occasione dei funerali degli imperatori...Novara – Domenica 21 ottobre. Ritorna l’atteso appuntamento che unisce “sport, cultura e solidarietà” nell’importante centro ippico Sporting Club Monterosa Novara per la XIesima edizione di una delle più tradizionali manifestazioni equestri che affondano le proprie radici in Inghilterra alla fine del XVIII secolo.
“La caccia alla volpe”, oggi praticata in modo assolutamente virtuale, rievoca quel sapore nel quale la tradizione si fonda con la passione della disciplina equestre...