Gorre, concluso il Raid del Centauro 2025
Con la promozione della Federazione Internazionale del Turismo Equestre (FITE) , si è tenuta dal 28 febbraio al 2 marzo 2025 l'edizione annuale del Raid del Centauro, nel comune francese di Gorre, nella regione della Nuova Aquitania.
Si tratta di un Percorso di Orientamento e Regolarità (POR) che si tiene in luoghi e tempi diversi da circa mezzo secolo. Nei primi vent'anni nella foresta di Fontainebleau, vicino Parigi, poi in Borgogna e da qualche anno in diverse località francesi e spagnole.
L'organizzazione è stata affidata alla Ecurie D S Poir, che svolge la sua vasta attività tra le città di Vienne e Gorre.
Per tre giorni oltre cinquanta cavalieri venuti da tutta la Francia, dal Belgio, dalla Gran Bretagna e dalla Spagna si sono sfidati sul lungo percorso del Raid, che si è sviluppato di giorno e di notte, con cavalieri soli, in coppia o in gruppo fino ad un massimo di 4, su una distanza di circa 100 km da compiere in due tappe. La prima di circa 60 km con partenza di notte e ritorno nel pomeriggio del giorno successivo. La seconda di circa 40 km con partenza di notte e ritorno intorno a mezzogiorno della giornata successiva.
Non è stata consentita l'utilizzazione di apparecchi di comunicazione e localizzazione elettronica (GPS, Smartwatch) e di documentazione topografica diversa da quella fornita dagli organizzatori.
Fabrice Guennec, organizzatore tecnico dell'evento per conto della Ecurie D S Poir, ha dichiarato, facendo riferimento soprattutto agli aspetti derivanti dalla difficoltà di operare su un lungo, duro percorso in pieno inverno: "E' necessario allenarsi e allenare il cavallo. Testare il proprio materiale, allenarsi di notte per verificare la reazione del cavallo, in particolare ai materiali specifici che si usano di notte. Il cavaliere e il cavallo devono essere al massimo della loro forma".