San Siro, il galoppo pronto al decollo
MILANO. Martedì i purosangue sono andati sull'erba, i primi galoppi verso la riapertura di San Siro. Trenno che torna a risuonare del rintocco degli zoccoli, dei binocoli degli allenatori, delle voci dei fantini e dei primi nomi d'appuntare sul taccuino in vista di un rientro o di una corsa che può far decollare una carriera. Speranze, aspettative, gioie, delusioni, sogni. Emozioni che si rincorrono. E' questo il profumo del turf, San Siro che riapre i cancelli e torna a regalarci storie di uomini e cavalli. La nostra infinita passione, nonostante tutto.
Vernissage domenica 15 con il tradizionale Premio Apertura, handicap per 4 anni ed oltre sui 1600 metri. Sabato 21 è già profumo di classiche per tre anni con il Lodi Vecchio, un 1800 per tre anni che già esamina potenziali protagonisti da Emanuele Filiberto in un percorso importante che può portare al Derby di maggio. Da seguire anche il Mantova, un bel confronto in pista dritta sul chilometro, che chiama le femmine di 3 anni. Sempre al sabato i giovani velocisti maschi hanno a disposizione nel Premio Ajb una volata sui 1200 metri.
Domenica 22 due test sulla strada delle nostre Mille e Duemila Ghinee, il Calvairate, condizionata da 22 mila euro sul miglio, per maschi e castroni di 3 anni, e, per le femmine, il Cesare degli Occhi, primo evento della selezione milanese per il traguardo romano del Regina Elena. Nella stessa giornata del 22 spazio anche ai flyers, il Premio dei Laghi è una condizionata sui 1200 in pista dritta e chiama i maschi e le femmine di 3 anni.
Il ben costruito libretto milanese guarda anche ai cavalli da 2000 metri ed ecco nel Premio Altaguardia di sabato 28 marzo una buona occasione per le femmine di 3 anni, mandando nello stesso convegno gli anziani sui 2000 metri del Montebello, ben dotata condizionata. Domenica 29 marzo, quando l'attività in piano vedrà al centro San Rossore e il classico Premio Pisa, con scelta che condividiamo, San Siro ha allestito un meraviglioso convegno in ostacoli con cinque prove in un eccellente mix di giovani siepisti, specialisti dello steeple e del cross country. Un'operazione promozionale che ci trova pienamente d'accordo e che concede su uno dei due piu' importanti palcoscenici nazionali un'adeguata ribalta ad una disciplina di grande tradizione e di rara spettacolarità. Primi Salti, la debuttanti in siepi per le femmine di 3 anni, il Corona Ferrea, debuttanti per siepisti di 4 anni ed oltre, il Tatti Jacopo, rendez-vous per i novices delle siepi di 4 anni, il Marco Rocca, steeple sulla impegnativa distanza dei 3600 metri di Milano, anzichè sui piu' corti e abituali '3200', e, infine, l'Antonio Spinelli, cross country sulla distanza dei 3000 metri, costituiscono il palinsesto del festival in ostacoli del 29 marzo all'ippodromo di San Siro. (p.all.)