Ricerca: formazione-cavalli - 9 articoli
Comunicato della IHP: "Dopo due anni di assenza, Italian Horse Protection torna a Fieracavalli per sensibilizzare i visitatori a una visione del cavallo rispettosa delle sue caratteristiche etologiche e slegata dal concetto di utilizzo dell’animale. Parleremo di benessere e gestione naturale, racconteremo i casi di maltrattamento che abbiamo seguito in questi anni e presenteremo le nuove attività in programma, tra cui i corsi di formazione e la creazione di un team investigativo...
Un accordo importante che guarda al benessere del cavallo sportivo. Maggiori controlli, ricerca e formazione sono solo alcuni degli obiettivi comuni di FISE e UnireLab che, oggi a Piazza di Siena, hanno annunciato una nuova partnership.
Grazie alla collaborazione di UnireLab la Federazione Italiana Sport Equestri potrà ampliare il raggio dei controlli anti-doping, aumentando di numero per andare a coprire anche quelle attività dove gli esami, per problemi di costi e numeri, non venivano effettuati.
IRLANDA. Johnny Murtagh appende la sella al chiodo. A 44 anni il jockey nativo di Navan, uno dei migliori in assoluto della sua generazione, ha deciso di non intraprendere più la professione di fantino per dedicarsi esclusivamente a quella di allenatore, ruolo già intrapreso con successo nella passata stagione. Murtagh che in carriera ha vinto tutte le migliori classiche dal panorama europeo, Arc de Triomphe, Derby, Oaks, King George e Ghinee, dimostrando una professionalità straordinaria, rapporti umani e assoluta classe, è felice di dedicarsi a tempo pieno alla formazione dei suoi cavalli...
Caro Direttore, l’ultimo Consiglio derlla FISE ha completato il rinnovamento dell’organizzazione sportiva federale. Le promesse sono state mantenute perché è stato nominato un solo tecnico per ogni settore o comparto di esso. Nel complesso le scelte rispondono a criteri che corrispondono ad un ritorno alla scuola italiana e questo è positivo perché dobbiamo ricominciare a formare correttamente dei cavalli che, soltanto in questo modo, potranno darci soddisfazioni agonistiche durevoli nel tempo...
VERONA CAVALLI sembra sempre più orientata a una visione a tutto campo del mondo equestre. Così, a fianco del faraonico padiglione del cavallo arabo, in aggiunta al concorso di salto, a integrare l’offerta per turisti (safari in Kenya compreso), il lato culturale della kermesse veronese si è rivolto a temi decisamente impegnativi, primo fra tutti il benessere...
2 -comunicato Fitetrec Ante
Particolare interesse ha destato l’intervento del segretario generale dell’Unire Riccardo Acciai, che ha ricordato la «fase particolare nella quale ci troviamo, che vede l’amore per il cavallo a livelli altissimi ma ancora molto da ottimizzare». «Tutti i soggetti coinvolti vogliono fare formazione – ha spiegato – e la chiave del successo potrebbe risiedere nel lavorare insieme per realizzare modelli, anche di tipo pedagogico, non estemporanei bensì iscritti in un percorso che esalti le differenti competenze mantenendone la specificità...
ANDY BOOTH è un sussurratore, ovvero un etologo equino. Tra i primi d’Europa.
Ha un percorso formativo da uomo di cavalli completo: allevatore, cavaliere, etologo, insegnante…insomma condivide la condizione di vita equina con tutto il suo essere. Al termine di un week-end di stage molto affollato e un’ora e mezza di “negoziazione” con un grande cavallo che rifiutava di fare ritorno nel suo van, mi ha accordato questa intervista con la generosità che gli è propria...COME OGNI FORMATORE ESPERTO SA, ogni evento formativo può avere successo solo se risponde a determinate caratteristiche:
comprensione del contesto e dei desideri di crescita delle persone;
capacità di creare un clima emozionale che predispone favorevolmente all’apprendimento;
coinvolgimento dei partecipanti in attività pratiche, rendendoli protagonisti del processo di crescita esperienziale...