Ricerca: equitazione-classica - 14 articoli
Appuntamento da non perdere il 31 maggio prossimo a Città della Pieve, in provincia di Perugia, presso il chiostro del Palazzo Vescovile che ospita la sede e la biblioteca equestre dell'Associazione culturale Pievecavalli.
Ha preso avvio il nuovo ciclo di corsi online dedicati alla cultura equestre, a cura di Silvia Resta, formatrice, artista equestre e referente del Centro Equestre Teatro Zebre ASD di Gatteo (FC). Il percorso si sviluppa attraverso sette incontri online, a cadenza quindicinale, da metà maggio fino a fine luglio, e si affianca a momenti formativi in presenza presso la sede del centro.
Dal 26-27 aprile 2025 nel Centro Equestre Teatro Zebre (Gatteo) si terrà un percorso di formazione ispirato a due testi fondamentali del pensiero equestre:
“Da un cavallo all’altro” di Bartabas e “Il ginnasio del cavallo” di Gustav Steinbrecht.Nei giorni scorsi il Centro Ippico Arabian Stud Valley in Morciano di Romagna è stato lieto di ospitare la presentazione di una nuova edizione del celebre testo scritto da Gustav Steinbrecht, noto maestro d’arte equestre classica dell’ottocento.
Venerdì 28 febbraio, alle ore 17.30, il Centro Ippico Arabian Stud Valley, di Morciano di Romagna (RN) ospiterà la presentazione del libro “Il ginnasio del cavallo”, di Gustav Steinbrecht, un’opera fondamentale dell’equitazione classica, tradotta e curata da Daniele Tinti e pubblicata da Silvana Editoriale.
In anteprima nazionale, "La Seconda Maniera" di François Baucher fa il suo debutto nel panorama equestre italiano, presentandosi come un'assoluta novità.
Un testo raffinatissimo. E contemporaneamente utilissimo. È in questo apparente paradosso che risiede la prima qualità del primo dei quattro volumi "L'arte equestre di Nuno Oliveira" appena uscito per i tipi della "More than a Horse", una giovane e valente casa editrice specializzata in testi sull'equitazione. A curare l'intera, titanica impresa, che prevede la prossima pubblicazione degli altri tre volumi, offrendo così ai lettori italiani la possibilità di attraversare l'opera di una delle più grandi personalità equestri del secolo scorso, è Giovanni Battista Tomassini
Recentemente a cura del Comitato Fise Veneto è andato online un interessante Webinar sulla Comunicazione Uomo-Cavallo.
L’etologia ricondotta più verso l’essere uomo che verso l’animale cavallo.
Ai piedi di questo grande animale ci dovremmo sentire tutti più umili e grati del suo farsi specchio ne per farci capire chi siamo veramente.
Luca Moneta insieme a Franco Giani hanno emozionato. Questa è la parola giusta.