Ricerca: king-george - 36 articoli
L’Arco è l’Arco. La madre di tutte le corse moderne e contemporanee. Intuizione colta che ha mutato il comune sentire nelle corse al galoppo. Nel senso che , appena conclusa la prima guerra mondiale, inventare una corsa , anzi due, celebrative,
Ah York e le sue maledizioni : meeting trappola , favoriti nel baratro, sorprese anche tattiche…Tutto quello che volete ma in fondo sono etichette un po' di comodo. Vero che sovente , beh ogni tanto via, i risultati contraddicono i precedenti ma , forse, molto forse, una ragione ci potrebbe anche essere.
1970 : il Turf mondiale entra nella sua era moderna e contemporanea. Esattamente 55 anni orsono, anniversario pieno, un fuoriclasse di nome Nijinsky, sintesi sublime del portato genealogico della vecchia Europa perfettamente miscelato con l’espressione più nobile del galoppo nord americano ( allevato in Canada dalla Windfields Farm del fantastico Edward Plunket Taylor e di proprietà di Charles Engelhard , il re del platino, allenato in Irlanda da Vincent O’Brien) , raggiungeva vette assolute in pista e dava il via alla concezione più colta del Turf mondiale moderno e possiamo anche dire contemporaneo.
Dove sono i tre anni ! E’ il grido lanciato da qualsiasi autentico appassionato prima e dopo la disputa delle King George 2025. Diciamolo chiaramente : senza la presenza dei tre anni una corsa come le King perde quasi interamente la sua ragione di essere, il suo DNA che è quello di mettere per la prima volta, al massimo livello, a confronto i tre anni con gli anziani sui 2400 metri.
La meraviglia del turf non da mai un attimo di respiro. Ricordate i nostri suggerimenti per un super viaggio ? Beh ci siamo arrivati. Il viaggio iniziava con le King George, proseguiva con il lunedì a Windsord e poi apoteosi con il meeting di Goodwood.
Non esageriamo… soltanto un suggerimento per i super appassionati. Almeno una volta nella vita ecco un viaggetto che andrebbe proprio fatto e soprattutto tra poco, molto poco. Ora ci sono diverse compagnie di viaggio aereo e non vi sarà difficile trovare un posto in aereo per la mattina presto, molto presto, di sabato 26 luglio.
Castroni si oppure no ? Ecco un argomento di discussione che già lo scorso anno Gabriele Candi ebbe a proporci. Come sappiamo non poche corse di selezione escludono la presenza dei castroni . Ha senso nel 2025 quando il mondo del turf è ormai autenticamente cosmopolita, mercuriano e villaggio globale ?
Milano, ottobre 2022 – Si avvicina la data del 15 ottobre e l'Ippodromo Snai San Siro di Milano si prepara ad offrire al pubblico un pomeriggio speciale con un programma di festa per celebrare la straordinaria carriera di Lanfranco ‘Frankie’ Dettori, il fantino più noto e vincente al mondo.